Salta al contenuto principale della pagina

LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA

CODICE 64906
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU 9 cfu al 3° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/11
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (LETTERE )
PERIODO 1° Semestre

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Approfondire la letteratura italiana moderna (poesia, prosa narrativa, saggistica) sia in rapporto ai testi e alla metodologia critica, sia in rapporto ad un meditato inquadramento storiografico. Proporre un allargamento della prospettiva critica che tenga conto delle parallele esperienze e sperimentazioni nei territori della musica e delle arti visive.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

1. Introduzione al Novecento.
2. Le occasioni di Eugenio Montale.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

1. Introduzione al Novecento.
2. Le occasioni di Eugenio Montale.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

1. È richiesta a tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, una sicura conoscenza della letteratura italiana del Novecento successiva alle esperienze di Gabriele d’Annunzio e di Giovanni Pascoli nei limiti, almeno, di una buona antologia di scuola media superiore. Per questa parte l’esame verterà sulla antologia che ciascuno studente dichiarerà di avere adottato.
2. Una delle seguenti edizioni commentate a scelta:
- Eugenio Montale, Le occasioni, a cura di Dante Isella, Torino, Einaudi, 1996;
- Eugenio Montale, Le occasioni, a cura di Tiziana de Rogatis, con un saggio di Luigi Blasucci e un saggio di Vittorio Sereni, Milano, Mondadori, 2011.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare con il docente entro il 15 ottobre 2016 la lettura di un saggio critico su Montale.

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

1. È richiesta a tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, una sicura conoscenza della letteratura italiana del Novecento successiva alle esperienze di Gabriele d’Annunzio e di Giovanni Pascoli nei limiti, almeno, di una buona antologia di scuola media superiore. Per questa parte l’esame verterà sulla antologia che ciascuno studente dichiarerà di avere adottato.
2. Una delle seguenti edizioni commentate a scelta:
- Eugenio Montale, Le occasioni, a cura di Dante Isella, Torino, Einaudi, 1996;
- Eugenio Montale, Le occasioni, a cura di Tiziana de Rogatis, con un saggio di Luigi Blasucci e un saggio di Vittorio Sereni, Milano, Mondadori, 2011.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare con il docente entro il 15 ottobre 2016 la lettura di due saggi critici su Montale.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FRANCO CONTORBIA (Presidente)

ANDREA AVETO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

20 settemnre 2016

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Orale

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
29/03/2017 09:00 GENOVA Orale
01/06/2017 09:00 GENOVA Orale
28/06/2017 09:00 GENOVA Orale
19/07/2017 09:00 GENOVA Orale
13/09/2017 10:30 GENOVA Orale