Salta al contenuto principale della pagina

LETTERATURA LATINA

CODICE 64886
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU 12 cfu al 1° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/04
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (LETTERE )
PERIODO 1° Semestre

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento intende fornire allo studente: a) metodologie e strumenti per l'interpretazione e la traduzione dei testi letterari latini; b) una buona conoscenza dei più significativi autori latini dall'età preletteraria ad Apuleio, con particolare attenzione ai generi letterari e ai temi della cultura latina.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Per gli studenti di Lettere moderne
Lineamenti di Storia della Letteratura Latina dall'età preletteraria ad Apuleio. Inquadramento storico, generi letterari, cenni biografici e opere dei seguenti autori: Documenti preletterari, Livio Andronico, Ennio, Nevio, Plauto, Terenzio, Catone, Varrone, Lucrezio, Catullo, Sallustio, Cesare, Cicerone, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Livio, Fedro, Seneca, Lucano, Giovenale, Marziale, Petronio, Tacito, Quintiliano, Plinio il Giovane, Svetonio, Apuleio.
Le attività ludiche dei Romani.
Lettura, traduzione e commento dei seguenti testi: Terenzio, Adelfoe vv. 1-154; Virgilio, Eneide V vv. 104-285.
Per gli studenti di Musica e Spettacolo
Lineamenti di Storia della Letteratura Latina dall'età preletteraria ad Apuleio. Inquadramento storico, generi letterari, cenni biografici e opere dei seguenti autori: Documenti preletterari, Livio Andronico, Ennio, Nevio, Plauto, Terenzio, Catone, Varrone, Lucrezio, Catullo, Sallustio, Cesare, Cicerone, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Livio, Fedro, Seneca, Lucano, Giovenale, Marziale, Petronio, Tacito, Quintiliano, Plinio il Giovane, Svetonio, Apuleio.
Le attività ludiche dei Romani.
Lettura, traduzione e commento dei seguenti testi: Terenzio, Adelfoe vv. 1-154.
Lettura in traduzione italiana e commento di Virgilio Eneide libro V.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Per gli studenti di Lettere moderne
Lineamenti di Storia della Letteratura Latina dall'età preletteraria ad Apuleio. Inquadramento storico, generi letterari, cenni biografici e opere dei seguenti autori: Documenti preletterari, Livio Andronico, Ennio, Nevio, Plauto, Terenzio, Catone, Varrone, Lucrezio, Catullo, Sallustio, Cesare, Cicerone, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Livio, Fedro, Seneca, Lucano, Giovenale, Marziale, Petronio, Tacito, Quintiliano, Plinio il Giovane, Svetonio, Apuleio.
Le attività ludiche dei Romani.
Lettura, traduzione e commento dei seguenti testi: Terenzio, Adelfoe vv. 1-154; Virgilio, Eneide V vv. 104-285; Marziale, Il libro degli spettacoli.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu

Lineamenti di Storia della Letteratura Latina dall'età preletteraria ad Apuleio. Inquadramento storico, generi letterari, cenni biografici e opere dei seguenti autori: Documenti preletterari, Livio Andronico, Ennio, Nevio, Plauto, Terenzio, Catone, Varrone, Lucrezio, Catullo, Sallustio, Cesare, Cicerone, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Livio, Fedro, Seneca, Lucano, Giovenale, Marziale, Petronio, Tacito, Quintiliano, Plinio il Giovane, Svetonio, Apuleio.
Le attività ludiche dei Romani.
Lettura, traduzione e commento dei seguenti testi: Terenzio, Adelfoe vv. 1-154; Virgilio, Eneide V vv. 104-285; Marziale, Il libro degli spettacoli; Seneca, epistola 55.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Per gli Studenti di Lettere moderne
Una Storia della Letteratura Latina in uso nei licei (possibilmente con antologia).
Il materiale didattico e i testi da tradurre saranno forniti dal docente su Aulaweb.
F. Guidi, Vacanze romane. Tempo libero e vita quotidiana nell antica Roma, Milano Mondadori 2015.
Per gli Studenti di Musica e spettacolo
Una Storia della Letteratura Latina in uso nei licei (possibilmente con antologia).
Il materiale didattico e i tesi da tradurre saranno forniti dal docente su Aulaweb.
G. Chiarini, La rappresentazione teatrale (in fotocopie presso il Darficlet).
Un'edizione qualsiasi dell'Eneide di Virgilio in traduzione italiana.

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Una Storia della Letteratura Latina in uso nei licei (possibilmente con antologia).
Il materiale didattico e i testi da tradurre saranno forniti dal docente su Aulaweb.
F. Guidi, Vacanze romane. Tempo libero e vita quotidiana nell antica Roma, Milano Mondadori 2015.

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu

Una Storia della Letteratura Latina in uso nei licei (possibilmente con antologia).
Il materiale didattico e i testi da tradurre saranno forniti dal docente su Aulaweb.
F. Guidi, Vacanze romane. Tempo libero e vita quotidiana nell antica Roma, Milano Mondadori 2015.
Gli studenti che non frequentano le lezioni possono chiedere indicazioni al docente: Rosanna.Rocca@unige.it

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ROSANNA ROCCA (Presidente)

LARA NICOLINI

MARIA ROSARIA PUGLIARELLO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

19 settembre 2016

Orari delle lezioni

LETTERATURA LATINA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Per gli studenti di Lettere moderne si richiedono una prova scritta ed una prova orale. La prova scritta, il cui superamento consente l'accesso all'esame orale, consiste nella traduzione di un brano di prosa latina con l'ausilio del dizionario. La prova orale prevede lettura, traduzione e commento dei testi tradotti a lezione, la verifica delle conoscenze della grammatica latina di base, della letteratura latina e di quanto indicato nel programma.
Per gli studenti del curriculum di Musica e Spettacolo è richiesta solo una prova orale finale che verterà sulla verifica di quanto indicato nel programma.
Per gli studenti di Lettere moderne durante l'anno sono previste prove intermedie di verifica delle conoscenze della lingua latina di base.

 

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
29/03/2017 09:00 GENOVA Orale
30/03/2017 10:00 GENOVA Orale
07/06/2017 09:00 GENOVA Orale
28/06/2017 09:00 GENOVA Orale
12/07/2017 09:00 GENOVA Orale
13/09/2017 09:00 GENOVA Orale