CODICE | 64879 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 9 cfu al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-FIL-LET/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (LETTERE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
L'insegnamento si propone i seguenti obiettivi formativi: - conoscenza della letteratura latina, mediante strumenti e metodi di approccio critico; - conoscenza dei principali problemi di lingua latina e acquisizione delle competenze per interpretare i testi, individuandone le cifre linguistiche e stilistiche; - capacità di contestualizzare un testo nell'ambito della civiltà letteraria e in prospettiva interdisciplinare.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
a) Lineamenti e problemi di letteratura latina. I generi letterari. Cenni di critica del testo. Prosodia e metrica
Si richiede la conoscenza dei seguenti autori: Livio Andronico, Nevio, Plauto, Ennio, Terenzio, Catone, Lucilio, Varrone Reatino, Cicerone, Cesare, Lucrezio, Sallustio, Catullo, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Livio, Ovidio, Fedro, Seneca, Plinio il Vecchio, Silio Italico, Persio, Lucano, Petronio, Marziale, Quintiliano, Valerio Flacco, Stazio, Giovenale, Tacito, Plinio il Giovane, Svetonio, Aulo Gellio, Apuleio, Agostino.
b) Cultura e società a Roma alla fine della repubblica. Catullo: amici e nemici.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
a) Lineamenti e problemi di letteratura latina. I generi letterari. Cenni di critica del testo. Prosodia e metrica.
Si richiede la conoscenza dei seguenti autori: Livio Andronico, Nevio, Plauto, Ennio, Terenzio, Catone, Lucilio, Varrone Reatino, Cicerone, Cesare, Lucrezio, Sallustio, Catullo, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Livio, Ovidio, Fedro, Seneca, Plinio il Vecchio, Silio Italico, Persio, Lucano, Petronio, Marziale, Quintiliano, Valerio Flacco, Stazio, Giovenale, Tacito, Plinio il Giovane, Svetonio, Aulo Gellio, Apuleio, Agostino.
b) Cultura e società a Roma alla fine della repubblica. Catullo: amici e nemici. Cicerone oratore.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
a) Un manuale di storia della letteratura latina in uso nelle scuole superiori
A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 2007 (capp. 8-9)
b) Catullo, Liriche ed epigrammi, a cura di G. Nuzzo, Palumbo Editore, Palermo 2015
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
a) Un manuale di storia della letteratura latina in uso nelle scuole superiori
A. Traina G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 2007
b) Catullo, Liriche ed epigrammi, a cura di G. Nuzzo, Palumbo Editore, Palermo 2015
Cicerone, In difesa di Milone, a cura di P. Fedeli, Marsilio Editore,Venezia 2001
MARIA ROSARIA PUGLIARELLO (Presidente)
ROSANNA MAZZACANE
STEFANO PITTALUGA
ROSANNA ROCCA
27 settembre 2016
Orale
Verifica orale su: lettura, traduzione, commento linguistico e interpretazione dei testi; conoscenza e valutazione critica dei problemi di letteratura e di lingua latina. Sono previste verifiche scritte in itinere su traduzione e su temi di letteratura latina concordati con la docente.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
06/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | Sede: DAFIST, studio della docente, via Balbi 4 III p. |
21/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | Sede: DAFIST, studio della docente, via Balbi 4 III p. |
11/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | Sede: DAFIST, studio della docente, via Balbi 4 III p. |
03/10/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | Sede: DAFIST, studio della docente, via Balbi 4 III p. |