Salta al contenuto principale della pagina

LETTERATURA TEATRALE ITALIANA

CODICE 84334
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU 9 cfu al 1° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/10
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (LETTERE )
PERIODO 2° Semestre

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Disciplina di natura ibrida e meticcia, e come tale potenzialmente dotata d’ambigua bellezza e quindi di fascino, pur se costituzionalmente priva di un autonomo statuto scientifico e metodologico, guarda a tutte le possibili interferenze fra letteratura e teatro. Disciplina di natura ibrida e meticcia, e come tale potenzialmente dotata d’ambigua bellezza e quindi di fascino, pur se costituzionalmente priva di un autonomo statuto scientifico e metodologico, guarda a tutte le possibili interferenze fra letteratura e teatro. Rivolta agli studenti del primo anno del curriculum di spettacolo, ha per obbiettivo principale di introdurre alla conoscenza dei testi letterari (scritti e orali) che, dalle Origini al Novecento ed oltre, han dato un contributo fondamentale alla storia del Teatro e allo Spettacolo: la capacità di leggere e analizzare il “testo drammatico”, presenza effimera ma anche depositaria di una volontà d’autore (quando essa esista) e di una tradizione è quanto l’insegnamento di prefigge di consegnare agli studenti.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

1) Il testo drammatico: storia, tradizione, strategie di analisi.
2) Per una storia del testo drammatico in Italia.
Lezioni e testi scelti per la teoria e la storia della scrittura drammatica.
Letture propedeutiche: Aristotele, Poetica; Orazio, Ars poetica. (disponibili su aulaweb).
Testi scelti:
Angelo Poliziano, La fabula di Orfeo (aulaweb);
La commedia del Cinquecento: Nicolò Machiavelli, La Mandragola (integrale) oppure Ruzante, Il Parlamento (aulaweb);
La tragedia tra Cinque e Seicento: Torquato Tasso, Il re Torrismondo.
La favola pastorale Torquato Tasso, Aminta.
Il teatro dei comici di professione Giovambattista Andreini, La Centaura.
Il secolo teatrale Carlo Goldoni, Una delle ultime sere di Carnovale; Vittorio Alfieri, Filippo.
L’Ottocento: Alessandro Manzoni, Il Conte di Carmagnola.
La svolta del Novecento: Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore con Prefazione 1925; Pier Paolo Pasolini, Porcile e Manifesto per un nuovo teatro; Carmelo Bene, Hamlet suite (e visione di Amleto da Shakespeare a Laforgue su youtube), Edoardo Sanguineti, Sei personaggi.com. Un travestimento pirandelliano.
Un testo europeo: Anton Cechov, Il gabbiano oppure Henrick Ibsen, Casa di bambola.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

1) Il testo drammatico: storia, tradizione, strategie di analisi.
2) Per una storia del testo drammatico in Italia.
Testi scelti per la teoria e la storia della scrittura drammatica. Letture propedeutiche: Aristotele, Poetica; Orazio, Ars poetica.
Testi scelti:
Angelo Poliziano, La fabula di Orfeo (aulaweb)
La commedia del Cinquecento: Ludovico Ariosto, Prologo della Cassaria (aulaweb), La Lena (integrale) oppure Nicolò Machiavelli, La Mandragola (integrale); Bernardo Dovizi da Bibbiena, Prologo della Calandria e il Prologo de Gl’Ingannati (aulaweb); Ruzante, Il Parlamento (integrale su aulaweb);
La tragedia tra Cinque e Seicento: passi scelti dalle principali tragedie primo-cinquecentesche (aulaweb) e Torquato Tasso, Il re Torrismondo (integrale, su aulaweb).
La favola pastorale: Torquato Tasso, Aminta; Battista Guarini, Compendio della poesia tragicomica (passo scelto su aulaweb)
Il teatro dei comici di professione Giovambattista Andreini, La Centaura
Il secolo teatrale Pietro Metastasio, Olimpiade; Carlo Goldoni, Prefazione all’edizione Bettinelli delle sue opere (1750) (aulaweb); L’ultima sera di Carnovale; Scipione Maffei, Istoria del teatro e difesa di esso (passo scelto (aulaweb)); Vittorio Alfieri, Filippo.
L’Ottocento: Alessandro Manzoni, Lettre à Monsieur Chauvet sur l'unité de temps et de lieu dans la tragédie (passi scelti) e Il Conte di Carmagnola (integrale); A. Boito, Falstaff (integrale)
La svolta del Novecento: Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore con Prefazione 1925; Pier Paolo Pasolini, Porcile e Manifesto per un nuovo teatro (aulaweb); Giovanni Testori, Il ventre del teatro (aulaweb); Carmelo Bene, Hamlet suite (e visione di Amleto da Shakespeare a Laforgue), Edoardo Sanguineti, Sei personaggi.com. un travestimento pirandelliano.
Un testo europeo: Anton Cechov, Il gabbiano oppure Henrick Ibsen, Casa di bambola.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Annamaria Cascetta, Laura Peja, Ingresso a teatro. Guida all’analisi della drammaturgia, Firenze, Le Lettere, 2003, cap. III. La parola per la scena: teoria, forme e problemi di metodo, pp. 139-232.
Dispense sulla Storia della Letteratura teatrale a cura della docente su aulaweb.
Alcuni dei testi drammatici saranno disponibili su aulaweb. Per gli altri si veda su aulaweb il file della Bibliografia dei testi che verrà pubblicato ad inizio corso.

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Annamaria Cascetta, Laura Peja, Ingresso a teatro. Guida all’analisi della drammaturgia, Firenze, Le Lettere, 2003, cap. III. La parola per la scena: teoria, forme e problemi di metodo, pp. 139-232.
Dispense sulla Storia della Letteratura teatrale a cura della docente su aulaweb.
Alcuni dei testi drammatici e teorici in programma saranno disponibili su aulaweb. Per gli altri si veda il file della Bibliografia che verrà reso disponibile su aulaweb ad inizio corso.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SIMONA MORANDO (Presidente)

MARCO BERISSO

EMANUELA CHICHIRICCO'

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

13 febbraio 2017

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Esame orale.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
09/06/2017 09:30 GENOVA Orale
26/06/2017 09:30 GENOVA Orale
10/07/2017 09:30 GENOVA Orale
11/09/2017 09:30 GENOVA Orale