Salta al contenuto principale della pagina

LINGUA E CIVILTA' GRECA

CODICE 64875
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU 9 cfu al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/02
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (LETTERE )
PERIODO 2° Semestre

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento di “Lingua e civiltà greca” si propone di offrire gli strumenti per interpretare e approfondire, attraverso il contatto diretto con la lingua e la conoscenza dei suoi meccanismi espressivi, i più rilevanti aspetti sociali, politici, religiosi e filosofici della civiltà greca. Per il raggiungimento di tali obiettivi si ritiene necessaria la lettura in lingua originale e l’analisi orientata di un gruppo di testi significativi. Questa parte dell’insegnamento è oggetto del primo modulo. Una particolare rilevanza è attribuita alla mitologia greca, che rappresenta uno degli aspetti più significativi e caratterizzanti della civiltà antica. La grande storia sacra dei Greci è composta da un poderoso intreccio di cicli mitici, ricchi di personaggi e vicende complesse e famose, che hanno nutrito l’immaginario e le arti dei popoli in tutti i secoli successivi. A questa è dedicato il secondo modulo.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

La critica della polis esistente e la fondazione educativa dello stato ideale: lettura dei libri I-II della Repubblica di Platone.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

La critica della polis esistente e la fondazione educativa dello stato ideale: lettura dei libri II-III della Repubblica di Platone.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

(1) Bruno Centrone, Prima lezione di filosofia antica, Laterza, Roma-Bari 2015.
(2) Franco Trabattoni (a cura di), Storia della filosofia antica, vol. 2: Platone e Aristotele, Carocci, Roma 2016.
(3) Matteo Nucci, Le lacrime degli eroi, Einaudi, Torino 2013.
(4) Platone. La Repubblica, introduzione di M. Vegetti, traduzione di F. Sartori, note di B. Centrone, Laterza, Roma Bari 1997 (più volte ristampata).
N.B. I testi non disponibili sul mercato saranno fotocopiati (nei limiti delle norme sul copyright) o sostituiti.

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

(1) Bruno Centrone, Prima lezione di filosofia antica, Laterza, Roma-Bari 2015.
(2) Franco Trabattoni (a cura di), Storia della filosofia antica, vol. 2: Platone e Aristotele, Carocci, Roma 2016.
(3) Matteo Nucci, Le lacrime degli eroi, Einaudi, Torino 2013.
(4) Platone. La Repubblica, introduzione di M. Vegetti, traduzione di F. Sartori, note di B. Centrone, Laterza, Roma Bari 1997 (più volte ristampata).
(5) Paolo Fai, Atene. Democrazia e teatro, Morrone, Caltanissetta 2015.
N.B. I testi non disponibili sul mercato saranno fotocopiati (nei limiti delle norme sul copyright) o sostituiti.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

VALTER LAPINI (Presidente)

FRANCO MONTANARI

LARA PAGANI

VALTER LAPINI (Presidente)

LIA RAFFAELLA CRESCI

FRANCESCA GAZZANO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

14 febbraio 2017

Orari delle lezioni

LINGUA E CIVILTA' GRECA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

METODI DI ACCERTAMENTO L’esame accerterà le competenze sui testi spiegati in aula e sui saggi riservati allo studio individuale. Sarà richiesto di leggere correttamente, e di tradurre in maniera sciolta, uno o più brani compresi nel programma, facendo seguire un commento grammaticale, filologico e letterario sulla base delle spiegazioni fornite dal docente durante il corso. Inoltre lo studente dovrà dimostrare di aver compreso contenuti e finalità dei vari saggi critici, esponendone i punti salienti in maniera chiara e sintetica.
N.B.
(1) Per poter seguire utilmente il corso è necessaria una buona conoscenza di base della lingua greca.
(2) Chi fosse impossibilitato a frequentare assiduamente dovrà concordare con il docente (w.lap@libero.it // 338-1880197), con congruo anticipo, un programma alternativo.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
30/03/2017 11:00 GENOVA Orale
01/06/2017 11:00 GENOVA Orale
15/06/2017 11:00 GENOVA Orale
19/07/2017 11:00 GENOVA Orale
13/09/2017 11:00 GENOVA Orale