CODICE | 64918 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (LETTERE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
Sullo sfondo delle conoscenze acquisite nel Modulo tenuto dal Prof. Morani, gli obiettivi formativi che il presente Modulo si propone di raggiungere sono i seguenti: Conoscere alcune caratteristiche distintive del sistema semiotico ‘lingua’. Avere alcune nozioni sulle idee-chiave dei paradigmi fondamentali della linguistica del ‘900 (formale e funzionale). Discernere i livelli dell’analisi linguistica e le unità di misura afferenti a ciascun livello. Avere un’idea generale dei più importanti modelli funzionalistici del ‘900 (in particolare la Scuola di Praga). Essere consapevoli delle dimensioni di variazione della lingua. Possedere nozioni di base di sociolinguistica. Individuare in un testo i principali fattori della coesione testuale. Familiarizzarsi con la prospettiva pragmatica sui fatti linguistici.
Fondamenti di linguistica generale: la lingua come sistema semiotico, livelli dell’analisi linguistica, sintassi, semantica, pragmatica, testualità.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Testi relativi al programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 CFU:
G. Gobber-M. Morani, Linguistica generale, Milano, McGraw-Hill, 2010.
E. Coseriu, da Sincronia, diacronia e storia, Torino, Boringhieri, 1981, il primo capitolo (dallo stesso titolo: Sincronia, diacronia e storia).
3 a scelta fra i seguenti capitoli di E. Benveniste, Problemi di linguistica generale, Milano, Il Saggiatore, 1971:
Tendenze recenti della linguistica generale, pp. 9-26.
Saussure dopo cinquant’anni, pp. 43-58.
Comunicazione animale e linguaggio umano, pp. 70-78.
Natura del segno linguistico, pp. 61-69.
Le relazioni di tempo nel verbo francese, pp. 283-300.
La soggettività nel linguaggio, pp. 310-320.
La filosofia analitica e il linguaggio, pp. 321-331.
I verbi delocutivi, pp. 332-342.
A tutti è consigliata la lettura di: F. de Saussure, Corso di linguistica generale (trad. ital.), Bari, Laterza, 1972.
La bibliografia per gli studenti frequentanti sarà fornita durante il corso.
Nota bene:
Gli studenti che sostengono l’esame di Linguistica generale per 12 CFU (codice 64917) devono portare sia la bibliografia indicata per questo modulo, sia per quello di Glottologia (per Linguistica generale) del Prof. Morani. Devono altresì iscriversi due volte: sia al modulo del prof. Morani, comune a Glottologia (codice 64912), sia al modulo della prof. Caffi, Linguistica generale Modulo I (codice 64918).
CLAUDIA CAFFI (Presidente)
GUIDO GIOVANNI BORGHI
FILIPPO DOMANESCHI
MANUELA MARIANI
ROSA RONZITTI
Al termine del modulo del Prof. Morani
Scritto, Orale
L’esame seguirà una modalità scritta e consisterà nella risposta breve a 3/6 quesiti sui temi fondamentali del programma svolti nel modulo e, se si portano 12 CFU, nel modulo del Prof. Morani (Glottologia per Linguistica generale).
Un quesito verterà su una delle letture previste (Benveniste).
Durante il corso sono previste esercitazioni anche scritte.
Presso l’ex-Istituto di Glottologia, Balbi 4, III piano, saranno predisposti materiali per la preparazione dell’esame.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
06/06/2017 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
06/06/2017 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Aula 6 |
20/06/2017 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
20/06/2017 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Aula 6 |
04/07/2017 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
04/07/2017 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Aula 6 |
12/09/2017 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
12/09/2017 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Aula 6 |