Salta al contenuto principale della pagina

STORIA DELLA DANZA

CODICE 84412
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU 6 cfu al 3° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/05
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (LETTERE )
PERIODO 1° Semestre

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’obiettivo dell’insegnamento è di fornire agli studenti: a) le linee generali della storia della danza; b) gli strumenti per l’approccio teorico e critico al fenomeno coreico; c) una serie di approfondimenti (con l’ausilio di documenti video) su alcuni periodi della storia della danza con particolare riguardo alle problematiche del Novecento.

PROGRAMMA/CONTENUTO

La danza come forma originaria di espressione e il suo rapporto sin da subito connesso con il teatro ponendo il corpo come assoluto comune denominatore dell'azione scenica: il corso propone un percorso della danza teatrale nel mondo occidentale dalle origini nelle corti italiane rinascimentali alla prorompente innovazione ed elaborazione dello studio coreografico del '900, sino ad arrivare alla mescolanza della danza con altri linguaggi dei giorni nostri e alla definizione di performance; fondamentale sarà uno sguardo al presente della danza vissuta come testimonianza viva dell'oggi nelle compagnie che ne fanno la loro ricerca e pratica di vita quotidiana.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia
Testi obbligatori
Elena Cervellati, La danza in scena. Storia di un arte dal medioevo a oggi, Milano, Bruno Mondadori, 2009
Donatella Bertozzi, Donna è ballo. La nascita della danza moderna nei testi delle donne che l'hanno inventata, Milano, Savelli, 1980
Claudia Provvedini, Le parole del corpo di Michela Lucenti / Balletto Civile, Pisa, Titivillus, 2012
Testi consigliati
Concetta Lo Iacono, Il danzatore attore da Noverre a Pina Bausch, Roma, Dino Audino, 2007
Gustav T. Fechner, Paul Valéry, Walter Friedrich Otto, Stéphane Mallarmé, Filosofia della danza, a cura di B. Elia, Genova, il Melangolo 1992

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MICHELA LUCENTI (Presidente)

LIVIA CAVAGLIERI

ROBERTO CUPPONE

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

03 ottobre 2016

Orari delle lezioni

STORIA DELLA DANZA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Esame orale: la valutazione verterà in parti uguali (3/3) a) sull’apprendimento dei contenuti informativi dei testi prescritti, b) sulla capacità di elaborazione critica dei loro contenuti, e c) sull’iniziativa di approfondimento personale.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
29/03/2017 11:00 GENOVA Orale
06/06/2017 11:00 GENOVA Orale
19/06/2017 11:00 GENOVA Orale
30/06/2017 11:00 GENOVA Orale
04/09/2017 11:00 GENOVA Orale