Salta al contenuto principale della pagina

STORIA DELLA LINGUA GRECA

CODICE 64876
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU 9 cfu al 3° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/02
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (LETTERE )
PERIODO 1° Semestre

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali di storia della lingua greca e prende in considerazione l’intero arco cronologico dal Greco antico fino al Greco moderno. L’insegnamento è articolato in due moduli: Storia della lingua greca antica e Storia della lingue neogreca, a scelta degli studenti. E’ opportuno puntualizzare che i manuali di storia della lingua greca sono normalmente concepiti per andare dall’antichità fino al giorno d’oggi.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Evoluzione del greco moderno.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Evoluzione del greco moderno.
Lineamenti di storia del greco classico.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Dispense delle lezioni (vedere AULAWEB, Greco moderno). I non frequentanti sono invitati a un colloquio col docente.

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Dispense delle lezioni (vedere AULAWEB, Greco moderno). A scelta, uno dei sussidi pubblicati da L. Paganelli presso l'editore Vallardi:
Dizionario Italiano-Greco moderno oppure Io parlo Greco moderno.
I non frequentanti sono invitati a un colloquio col docente.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LEONARDO PAGANELLI (Presidente)

GUIDO GIOVANNI BORGHI

ENRICA ANNA MARIA SALVANESCHI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

28 settembre 2016

Orari delle lezioni

STORIA DELLA LINGUA GRECA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Verifiche scritte nel corso di un esame orale: esse mirano ad appurare la conoscenza dell'alfabeto e della pronuncia del greco che il candidato possiede. Si terrà conto inoltre della capacità dimostrata dal candidato di formulare ipotesi di lavoro e della sua conoscenza della terminologia linguistica.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
29/03/2017 11:00 GENOVA Orale
07/06/2017 11:00 GENOVA Orale
28/06/2017 11:00 GENOVA Orale
12/07/2017 11:00 GENOVA Orale
13/09/2017 11:00 GENOVA Orale