Salta al contenuto principale
CODICE 80434
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/03
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento intende far conoscere criteri e metodi di studio dei resti vegetali utili per la conoscenza delle caratteristiche ambientali del passato e per la storia delle risorse vegetali e fornisce le basi per la conoscenza dei rapporti fra organismi vegetali e beni di interesse culturale.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Definizione della materia; cenni di storia dell’Archeobotanica; l’ecologia come riferimento costante; i resti vegetali come traccia di paleoambienti e delle attività umane; processi di inglobamento in sedimenti (tafonomia); conservazione dei resti vegetali; criteri generali di campionamento; archeologia ambientale; le discipline archeobotaniche.
Palinologia: polline e spore: natura, morfologia, identificazione, ambienti di conservazione, campionamento, estrazione, analisi pollinica, caratteristiche ed interpretazione di spettri e diagrammi pollinici, relazioni tra deposizione pollinica e vegetazione, indicatori di attività umana.
Xilologia e Dendrologia: princìpi ed applicazioni; identificazione  del legno su basi anatomiche; applicazioni in archeologia, dendrocronologia, dendroclimatologia e calibrazione dell’età radiocarbonica.
Antracologia: il carbone vegetale: natura, caratteristiche, interesse archeologico; identificazione su basi anatomiche; campionamento in contesti diversi; analisi antracologica: origine del carbone e suo significato; spettri e diagrammi antracologici.
Carpologia: modalità di conservazione di semi, frutti e altri macroresti; campionamento ed estrazione; flottazione; identificazione; interpretazione dei risultati (ecologia, alimentazione, agricoltura, commercio).
Fitoliti: natura e caratteristiche; estrazione ed identificazione; significato paleoambientale e paletnobotanico.
Flora e vegetazione attuali come fonti per la storia ambientale: tracce di uso delle risorse vegetali in specie e fitocenosi viventi.
Casi di studio di archeobotanica e di archeologia ambientale: antracologia in siti medievali dell’Italia settentrionale; la produzione del carbone vegetale; le piazzole di carbonaia; le Mogge di Ertola; Prato Mollo di M.Aiona; Pian delle Groppere; Riomaggiore; Costa dei Ghiffi.
altre notizie: il corso comprende alcune esercitazioni pratiche riguardanti i temi trattati ed eventuali seminari di argomento specifico organizzati dal LASA. Programmi più dettagliati e approfondimenti bibliografici verranno forniti durante il corso. nel sito Aulaweb della Scuola umanistica sono disponibili le presentazioni usate per le lezioni (chiedere eventualmente al docente la password di accesso).

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

- Caneva G. (a cura di), 2005 – La Biologia vegetale per i Beni culturali. Vol. II. Conoscenza e valorizzazione (capitoli I, III,VIII, X). Nardini Editore. Firenze.
- Arobba D. e Caramiello R. (a cura di), 2003 – Manuale di Archeobotanica. Franco Angeli Editore. Milano.
- Bourquin-Mignot C., Brochier J.E., Chabal L.- Crozat S., Fabre L., Guibal F., Marinval P., Richard H., Terral J.-F., Rhery I., 1999 – La Botanique. Collection “Archeologiques”. Editions Errance. Paris.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CARLO ALESSANDRO MONTANARI (Presidente)

MARIA ANGELA GUIDO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

12 ottobre 2016

Orari delle lezioni

ARCHEOBOTANICA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

esame orale

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
05/06/2017 14:00 GENOVA Orale
05/06/2017 14:30 GENOVA Orale
26/06/2017 14:00 GENOVA Orale
26/06/2017 14:30 GENOVA Orale
26/06/2017 15:30 GENOVA Orale
19/07/2017 14:00 GENOVA Orale
19/07/2017 14:30 GENOVA Orale
04/09/2017 14:00 GENOVA Orale
06/09/2017 14:30 GENOVA Orale