L’ insegnamento di “Geoarcheologia” si propone l’obiettivo di fornire le conoscenze utili a ricostruire i processi formativi utili a definire la storia dell’uomo ed il suo rapporto con l’ambiente, individuando il momento cronologico in cui questi processi si sono verificati.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
La geoarcheologia: cenno introduttivo - Sedimentologia: le caratteristiche dei sedimenti, nozioni di stratigrafia, ambienti sedimentari - I processi di degradazione meteorica - I suoli: costituenti, profilo del suolo, processi e fattori della pedogenesi - Paleopedologia: paleosuoli e loess - Tecniche di studio: la micromorfologia - La geomorfologia, ambienti morfogenetici: I versanti e il loro modellamento, l'ambiente alluvionale, le coste, i ghiacciai, il carsismo.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Testo di riferimento: MAURO CREMASCHI, Manuale di geoarcheologia, Manuali Laterza 135, Editori Laterza, 2005 Compendiato per la lettura ed interpretazione geomorfologica delle carte topografiche da: U. SAURO, M. MENEGHEL, A. BONDESAN, B. CASTIGLIONI, Dalla carta topografica al paesaggio, Vicenza, ZetaBeta Editrice, 2005.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
IVANO RELLINI (Presidente)
MARCO FIRPO
07 marzo 2017
GEOARCHEOLOGIA
Orale
Prova orale finalizzata a verificare la capacità di collegamento tra argomenti diversi, la comprensione dei concetti e la padronanza della materia in generale.