L'insegnamento di “Letteratura e cultura greca” si propone di fornire una conoscenza degli aspetti culturali che emergono dalla lettura dei testi della letteratura greca, con particolare riferimento all'arte e alle teorie estetiche.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
- Storia della letteratura greca (per temi, periodi e autori principali). - Nascita, forme ed evoluzione della cultura letteraria in Grecia: il passaggio dalla oralità alla scrittura. - Il collezionista fanatico e ignorante (in letteratura) nell’antichità e in età moderna. Casi di intertestualità.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
- Un manuale di Storia della letteratura greca (per il Liceo classico). - L. SBARDELLA, Oralità: da Omero ai mass media, Roma, Carocci, 2006. - Testi greci: - LUCIANO, Contro un bibliomane ignorante, a c. di Maria Rita Pierro, con una nota di L. Canfora, Palermo, Sellerio, 1994. (o qualunque altra edizione del testo greco con traduzione a fronte). - PAUSANIA, Viaggio in Grecia. Guida antiquaria e artistica. Libro I: Attica e Megaride, introduzione, traduzione e note di Salvatore Rizzo, Milano, BUR, 1997 (I ed. 1991). (o qualunque altra edizione del testo greco con traduzione a fronte). - C. GOLDONI, La famiglia dell’antiquario (qualunque edizione). - Lettura di: ANNA MARIA MESTURINI, Una eco lucianea in Goldoni, “Quaderni di storia” 60 (2004), pp. 47-70. Le (parti di) opere greche da leggere e tradurre dalla lingua originale saranno indicate all’inizio del corso, in sede di illustrazione del programma. Altri testi in greco, oggetto di analisi specifica durante le lezioni, verranno forniti in fotocopia. Ulteriori indicazioni bibliografiche e criteri di scelta saranno consigliati durante lo svolgimento del corso.
ANNA MARIA MESTURINI (Presidente)
CLAUDIO BEVEGNI
VALTER LAPINI
19 settembre 2016
LETTERATURA E CULTURA GRECA
Orale
Esame orale. Verifica della conoscenza degli autori principali della letteratura greca e dei temi della cultura letteraria, con particolare attenzione alle teorie estetiche e alle descrizioni di opere artistiche e/o architettoniche; accertamento della capacità dello studente di orientarsi nel leggere e tradurre un testo in greco antico (già tradotto e studiato), mostrando di conoscere gli elementi di base della lingua greca.