L’insegnamento di “Storia del libro manoscritto” ha l’obiettivo di fare acquisire le nozioni storiche relative ai supporti materiali e alle principali forme librarie dall’antichità al medioevo; la conoscenza delle basilari tecniche di fattura del libro manoscritto; l’apprendimento della terminologia tecnica per l’analisi e la descrizione del manoscritto.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Definizione e inquadramento della disciplina e conoscenza degli strumenti bibliografici; analisi dei supporti scrittori, delle tipologie librarie e delle tecniche di costruzione del libro medievale; dimensioni, geometria e utilizzazione della pagina nei manoscritti; lo scriba al lavoro e i suoi strumenti.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Definizione e inquadramento della disciplina e conoscenza degli strumenti bibliografici; analisi dei supporti scrittori, delle tipologie librarie e delle tecniche di costruzione del libro medievale; dimensioni, geometria e utilizzazione della pagina nei manoscritti; lo scriba al lavoro e i suoi strumenti. I sistemi di produzione, diffusione e conservazione del libro manoscritto dall'antichità al medioevo; minuta, autografo e libro d’autore; il libro manoscritto e stampato nel secolo XV; sopravvivenza e funzioni del libro manoscritto; elementi generali per la descrizione dei manoscritti.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Il materiale bibliografico, presentato durante il corso, sarà scaricabile tramite pendrive (chiavetta usb) presso lo studio del docente (via Balbi, 2 al 2° piano).
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
SANDRA MACCHIAVELLO (Presidente)
ANTONELLA ROVERE
13 febbraio 2017
STORIA DEL LIBRO MANOSCRITTO
Orale
Esame finale in forma orale su programma svolto. L’obiettivo è di verificare la capacità di spaziare da un argomento all’altro del programma con padronanza, linguaggio appropriato e chiarezza espositiva.