L’insegnamento di “Storia delle tecniche artistiche” fornisce i lineamenti della storia del restauro dal Cinquecento a oggi e nozioni di base sulla teoria e la metodologia del restauro, con particolare riguardo per le opere di pittura e scultura.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Considerando un arco temporale compreso tra Medioevo ed Età neoclassica, il corso prenderà in esame i principali mutamenti tecnici delle seguenti arti: scultura, ceramica, stucco, vetri, smalti, disegno, incisione, mosaico, tarsie, vetrate e arazzi. La tecnica della pittura sarà analizzata in modo più dettagliato. Attraverso la lettura delle fonti e la discussione dei dati provenienti dalle analisi tecnico-scientifiche, verranno illustrati i materiali, i metodi di progettazione e quelli di esecuzione che nel corso dei secoli hanno caratterizzato la produzione su tavola, tela e muro.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
C.Cennini, Il libro dell'arte, ed. a cura di F.Frezzato, Vicenza, Neri Pozza, 2004 Le tecniche artistiche, a cura di C.Maltese, Milano, Mursia, 1973 o edizioni successive (capitoli pertinenti a: scultura, ceramica, stucco, vetri, smalti, disegno, incisione, pittura, mosaico, tarsie e vetrate) M.C.Galasi, Il disegno svelato. Progetto e immagine nella pittura italiana del primo Rinascimento, Ilisso, Nuoro, 1998 R. Billinge et al., Methods and Materials of Northern European Painting in the National Gallery, 1400–1550, “National Gallery Technical Bulletin”, 18, 1997
MARIA CLELIA GALASSI (Presidente)
CLARIO DI FABIO
29 settembre 2016
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE
Orale
L'accertamento avverrà attraverso un esame orale che verificherà: la conoscenza e la comprensione della bibliografia; la capacità di creare collegamenti tra gli argomenti affrontati; la capacità critica e di riflessione personale