L'insegnamento di “Storia e civiltà romana” si pone l’obiettivo di far conoscere le vicende della storia romana, dalle sue origini fino alla caduta dell'Impero, attraverso la lettura e il commento delle fonti documentarie, utilizzando anche lo studio dell'epigrafia latina, intesa come mezzo privilegiato per conoscere e approfondire i principali aspetti istituzionali e di vita quotidiana.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
La storia romana dalle origini alla caduta dell'impero romano d'Occidente.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
La storia romana dalle origini alla caduta dell'impero romano d'Occidente. Viaggi e viaggiatori celebri nella Liguria romana.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Una lettura a scelta fra le seguenti opere: - L. BESSONE-R. SCUDERI-A. BALDINI, Manuale di storia romana, V edizione, Monduzzi Editore, Noceto (Parma) 2011. - A. MOMIGLIANO, Manuale di storia romana, a cura di A. Mastrocinque, UTET Università, Novara 2011. Si richiede, inoltre, per coloro che non possono seguire le lezioni, la lettura del seguente testo: - G. ZECCHINI, Storia della storiografia romana, Edizioni Laterza, Bari 2016.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Una lettura a scelta fra le seguenti opere: - L. BESSONE-R. SCUDERI-A. BALDINI, Manuale di storia romana, V edizione, Monduzzi Editore, Noceto (Parma) 2011. - A. MOMIGLIANO, Manuale di storia romana, a cura di A. Mastrocinque, UTET Università, Novara 2011. Si richiede, inoltre, per coloro che non possono seguire le lezioni, la lettura dei seguenti testi: - G. ZECCHINI, Storia della storiografia romana, Edizioni Laterza, Bari 2016. - P. BASSO, Strade romane: storia e archeologia, Carocci Editore, Roma 2007. Appunti delle lezioni sull'argomento "Viaggi e viaggiatori celebri nella Liguria romana" saranno inoltre messi a disposizione degli studenti presso la sezione di Storia Antica del DIRAAS (Via Balbi 4, I piano) a partire dal mese di dicembre 2016. Si consiglia la frequenza del laboratorio "Strade e luoghi di sosta nel mondo romano" (dott. F. Frasson).
ELEONORA SALOMONE (Presidente)
FEDERICO FRASSON
FRANCESCA GAZZANO
MARIA FEDERICA PETRACCIA
27 settemre 2016
STORIA E CIVILTA' ROMANA
Orale
L'argomento dell'esame verte sul programma indicato all'inizio del Corso. Durante l'esame, che si svolge in forma orale, la Commissione esaminatrice, presieduta dal docente che ha tenuto l'insegnamento, verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi, prendendo in considerazione la conoscenza dei contenuti, la precisione delle risposte, la capacità di operare collegamenti tra gli argomenti esposti.