L’obbiettivo didattico del corso è far sì che lo studente sia in grado di comprendere i meccanismi politici, economici, religiosi e culturali attraverso i quali nelle diverse epoche le popolazioni europee sono entrate in contatto con le altre popolazioni ed in particolare rendersi conto delle categorie concettuali che hanno orientato e determinato i meccanismi di percezione, comprensione e descrizione delle culture e civiltà “altre", oltre che delle realtà geografiche dei territori da esse popolati.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Il corso affronta le questioni geopolitiche e culturali sollevate dalle scoperte geografiche, prendendo in particolare considerazione i concetti principali attraverso cui l'Occidente ha codificato e legittimato l'espansione e la conquista tra il XVI e il XIX secolo.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Il corso affronta le questioni geopolitiche e culturali sollevate dalle scoperte geografiche, prendendo in particolare considerazione i concetti principali attraverso cui l'Occidente ha codificato e legittimato l'espansione e la conquista tra il XVI e il XIX secolo e approfondendo le tematiche connesse alla complessa questione dell'incontro con l'alterità.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
F. SURDICH, Momenti e problemi di storia delle esplorazioni, Genova, Bozzi, 1976. A scelta uno dei seguenti testi: F. SURDICH, Verso il Nuovo Mondo. L'immaginario europeo e la scoperta dell'America, Firenze, Giunti, 2002 F. SURDICH, Verso i mari del sud. L'esplorazione del Pacifico centrale e meridionale da Magellano a Malaspina, Roma, Aracne, 2015
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
F. SURDICH, Momenti e problemi di storia delle esplorazioni, Genova, Bozzi, 1976. Miscellanea di Storia delle esplorazioni voll. XXII e XLII, Genova, Bozzi, 1996 e 2017. A scelta uno dei seguenti testi: F. SURDICH, Verso il Nuovo Mondo. L'immaginario europeo e la scoperta dell'America, Firenze, Giunti, 2002. F. SURDICH, Verso i mari del sud. L'esplorazione del Pacifico centrale e meridionale da Magellano a Malaspina, Roma, Aracne, 2015.
Ricevimento: Studenti Giovedì ore 9-11 Laureandi Giovedì ore 11-13 Sede: Dafist- via Balbi 2 -III piano
CARLA PAMPALONI (Presidente)
CHIARA VANGELISTA
13 febbraio 2017
STORIA DELLE ESPLORAZIONI E SCOPERTE GEOGRAFICHE
Orale
L'accertamento prevede una prova orale