Obiettivo del corso è mettere in grado gli studenti di condurre un discorso filosofico come possibile piattaforma di un incontro dialogico, non soltanto apologetico o polemico, tra differenti atteggiamenti religiosi, a partire da domande comuni, strutturali per l'esistenza umana, e dal confronto con diverse tradizioni di risposte. Attraverso percorsi seminariali saranno esaminati testi classici per la tematica, messi a confronto con contributi e dibattiti contemporanei.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Storia, giustificazione e universalità della salvezza, da Lutero a Leibniz. Nel 2017 si commemorano 500 anni dalla Riforma protestante (1517-2017). Il corso intende riflettere sulle origini del grande evento religioso e documentarne le ricadute filosofiche in relazione, in particolare, ai temi della storia e dell’universalità della salvezza, giungendo fino all’età di Leibniz.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
1) Storia, giustificazione e universalità della salvezza, da Lutero a Leibniz. Nel 2017 si commemorano 500 anni dalla Riforma protestante (1517-2017). Questa parte del corso intende riflettere sulle origini del grande evento religioso e documentarne le ricadute filosofiche in relazione, in particolare, ai temi della storia e dell’universalità della salvezza, giungendo fino all’età di Leibniz. 2) Favole ecumeniche: da Lessing a Keshavjee.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
1) W.G. Naphy, La rivoluzione protestante. L’altro cristianesimo, Raffaello Cortina, Milano 2007. 2) G.W. Leibniz, Storia universale ed escatologia, il Melangolo, Genova 2001.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
1) G. Naphy, La rivoluzione protestante. L’altro cristianesimo, Raffaello Cortina, Milano 2007. G.W. Leibniz, Storia universale ed escatologia, il Melangolo, Genova 2001. 2) G.E. Lessing, Nathan il saggio, tr. it. di A. Casalegno, Garzanti, Milano 2000. S. Keshavjee, Il Re, il Saggio e il Buffone. Il Gran Torneo delle religioni, Einaudi, Torino 1998.
ROBERTO CELADA BALLANTI (Presidente)
FRANCESCO CAMERA
GERARDO CUNICO
DOMENICO VENTURELLI
20 settembre 2016
FILOSOFIA DEL DIALOGO INTERRELIGIOSO (LM)
Orale
L'esame si svolgerà in forma orale.