Salta al contenuto principale
CODICE 84352
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/01
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

È una disciplina di confine tra la pedagogia e la psicologia che mira ad individuare la specificità degli eventi educativi e studiare gli apporti di una ricerca espressamente psicopedagogia. In questo settore vengono investigate le origini dei suoi sviluppi e gli esiti più recenti ed è quindi declinata secondo un’ottica storica, tesa tuttavia ad elaborare progetti, anche operativi, che spaziano dalla didattica all’educazione degli adulti. Gli obiettivi educativi mirano far acquisire agli Studenti la consapevolezza critica di un sapere che, dalle origini del ‘900 incentrate sullo studio delle tematiche della scuola, si è aperto a tutti gli ambiti educativi, anche “occasionali”, riservando particolare attenzione all’intreccio tra fattori emotivi e cognitivi.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Psicopedagogia dei processi formativi: l’identità originaria della psicopedagogia tra fondamenti e applicazioni.
Il corso nel configurare i contenuti della disciplina (fondamenti, metodi e linee di ricerca) riserva un particolare approfondimento alle tematiche dei processi formativi sia a scuola, per l’acquisizione di specifiche competenze psicopedagogiche sia in altri contesti di formazione. Due i binari fondamentali della disciplina: quello scolastico e quello della formazione personologica nei differenti ambienti e nell’arco del ciclo di vita.
Saranno sviluppati i seguenti argomenti: le fasi storiche dell’affermarsi della Psicopedagogia e le grandi figure di educatori; il rapporto educativo e la comunicazione didattica; l’interazione comunicativa in classe secondo le diverse impostazioni pedagogiche; l’osservazione in prospettiva pedagogica, l’uguaglianza delle opportunità educative, la progettazione, l’organizzazione, la valutazione degli interventi formativi nei diversi contesti formativi; i metodi attivi nell’apprendimento, i contributi dell’orientamento e della valutazione per una pedagogia dell’individualizzazione; l’impostazione centrata sulla persona secondo C. Rogers, l’approccio dell’analisi esistenziale nel lavoro pedagogico, clinico e aziendale.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Modulo 1: vedi programma per 6 crediti sopra riportato
Modulo 2 Approfondimento della tematica: Da orientamento a disorientamento: permanenze e delineazione di nuovi significati per l’orientamento formativo

Il modulo del corso investiga i concetti cardine dell’orientamento educativo, le sue definizioni e le delineazione dei significati con l’intento principale di cogliere le condizioni ottimali per l’auto-orientamento dell’educando. È la dimensione propriamente pedagogica, sia sotto il profilo didattico, sia sotto quello più generalmente educativo-personologico che dovrebbe essere posta in particolare evidenza e rappresentare la chiave di volta per offrire linee-guida di carattere generale, modalità d’impostazione della docenza coerenti con gli obiettivi orientativi, esercizio della tutorialità attenta alla persona e sollecita nel cogliere le realtà professionali e sociali in perenne mutamento, nonché la valorizzazione delle potenzialità orientative delle didattiche disciplinari che aiutano a prendere coscienza delle proprie attitudini, interessi e inclinazioni più profonde.
Per coloro che desiderano svolgere il modulo 2 in Lingua inglese:
The second part of course investigates the hinge concepts of educational guidance, its definitions and the outline of meanings aimed principally at grasping the optimal conditions for the self-guidance of the pupil. Both from the didactic and the more generally educational-personological point of view, it is the precisely pedagogical dimension which should be particularly highlighted and should stand as the keystone in offering guidelines of a general character, teaching methods of approach consistent with guidance odjectives, tutorial practice suitable for the person in question and prompt to identify a for ever changing professional and social scene, as well as the exploitation of guidance potentials of disciplinary didactics, which help one to become aware of ones own aptitudes, interests and deepest inclinations.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Un testo a scelta tra: un testo a scelta tra:
L. CLARIZIA, Psicopedagogia dello sviluppo umano. Una prospettiva relazionale, Edisud, Salerno, 2005.
L. CISOTTO, Psicopedagogia e didattica. Processi di insegnamento e di apprendimento, Roma Carocci, 2005.
M. T. MOSCATO, Insegnare scienze umane, Bologna Clueb, 2007.

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Un testo a scelta tra:
L.GIROTTI, Progettarsi. L’orientamento come compito educativo permanente,Progettarsi, Milano,Vita e Pensiero 2006.
I due seguenti saggi: O. ROSSI CASSOTTANA, Fifty years of guidance in the midst of definition outlines. Listenign to personological dimensions, primality of pedagogical interprentations and attention to sociocultural conditionings, Cinquant’anni di orientamento tra delineazioni dei significati, ascolto delle dimensioni personologiche, primalità delle interpretazioni pedagogiche e attenzione ai condizionamenti socioculturali in “Formazione Lavoro Persona, V, n. 13, 2015, pp.1-20.
O. ROSSI CASSOTTANA, La pedagogia dell’orientamento tra ricerca di significati e attenzione psicopedagogica alle specificità delle fasi evolutive: verso un progetto di auto-orientamento, The Pedagogy of Guidance Between Search for Meanings and Psychopedagogical Attention to the Specific Characterictis of Phases of Evolution Leading to a Project of Self-Guidance in “Pedagogia oggi” n. 1 , 2015, pp. 356-377.
A. BOBBIO (et al. testi di D. BRUZZONE, R. CERRI, O. ROSSI CASSOTTANA), Pedagogia del dialogo e relazione di aiuto. Teorie, azioni, esperienze, Roma, A. Armando, 2012.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

OLGA ROSSI (Presidente)

ALBERTO GRECO

STEFANIA ZANARDI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

09 marzo 2017

Orari delle lezioni

PSICOPEDAGOGIA (LM)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

In stretto collegamento con i fondamenti della disciplina, con i contenuti proposti, in particolare in questo anno sull’“Orientamento scolastico-professionale” e sulle tematiche psicopedagogiche indicate nel programma - e secondo le modalità, in parte, prescelte dal dott. Studente - la valutazione delle competenze acquisite avverrà attraverso l’accertamento della prova orale che potrà essere parzialmente sostituita e anticipata (qualora lo Studente frequenti con assiduità) da un elaborato scritto attinente ai temi trattati sia nella forma di domande di tipo argomentativo o da una relazione su temi strettamente attinenti la psicopedagogia e approfonditi durante il corso.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
06/06/2017 09:00 GENOVA Orale
20/06/2017 14:30 GENOVA Orale
14/07/2017 14:30 GENOVA Orale
02/10/2017 15:00 GENOVA Orale