Salta al contenuto principale
CODICE 86952
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/02
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Essere uno storico dell'antichità, nel XXI secolo, significa assumere anche nuove prospettive. Ormai da tempo il confronto con l'antropologia è indispensabile in una visione della storia quanto più possibile comparativa su tutti i temi fondamentali, dall'amministrazione della giustizia all'economia, alla guerra ma anche alla storiografia e la trasmissione della memoria. A questo scopo sono necessari strumenti teorici aggiornati e l'approfondimento interdisciplinare di alcune tematiche specifiche concernenti le culture e le società antiche. Nel corso sarà dunque presentata una visione del mondo antico che consenta di mettere in luce quell'insieme di "pattern" che sono stati determinanti nella costruzione delle culture classiche: forme del mito, strutture di parentela, sistemi di atteggiamenti, rappresentazioni religiose, relazioni interspecifiche (il rapporto uomo / animale), la traducibilità di lingue e culture, configurazioni di gender. Particolare attenzione sarà rivolta alla visione comparativa del mondo antico (le forme culturali greche e romane confrontate con quelle di altri popoli e altre epoche), alla preminenza del punto di vista interno sulle culture studiate (l'interesse per il modo in cui gli antichi pensavano la loro cultura, evitando di proiettare su di loro le nostre categorie moderne), alla connessione tra fenomeni culturali normalmente tenuti distinti (religione e traducibilità fra le culture, rapporto uomo / animale e gender).

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Essere uno storico dell'antichità, nel XXI secolo, significa porsi delle questioni assumendo anche nuove prospettive. Ormai da tempo il confronto con l'antropologia è indispensabile in una visione della storia quanto più possibile comparativa su tutti i temi fondamentali dall'amministrazione della giustizia all'economia, alla guerra ma anche la storiografia e la trasmissione della memoria. A questo scopo sono necessarie l'acquisizione di strumenti teorici aggiornati, l'approfondimento di alcune tematiche specifiche concernenti le culture e le società antiche, la pratica dell'inter-disciplinarietà. Secondo le linee di questa prospettiva metodologica, l'antropologia del mondo antico nasce in Francia in stretta connessione con la semiotica e per opera di figure (J.-P. Vernant e M. Detienne) che sono studiosi del pensiero antico; dall'altro la tradizione classica, dopo Aby Warburg, si è fatta antropologia storica della cultura classica aprendosi alla teoria della cultura. Questa visione del mondo antico, consente di mettere in luce quell'insieme di "patterns" che sono stati determinanti nella costruzione delle culture classiche: forme del mito, strutture di parentela, sistemi di atteggiamenti, rappresentazioni religiose, relazioni interspecifiche (il rapporto uomo / animale), la traducibilità di lingue e culture, configurazioni di gender. Particolare attenzione sarà rivolta alla visione comparativa del mondo antico (le forme culturali greche e romane confrontate con quelle di altri popoli e altre epoche), alla preminenza del punto di vista interno sulle culture studiate (l'interesse per il modo in cui gli antichi pensavano la loro cultura, evitando di proiettare su di loro le nostre categorie moderne), alla connessione tra fenomeni culturali normalmente tenuti distinti (religione e traducibilità fra le culture, rapporto uomo / animale e gender).

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Marcel Detienne , Jean pierre VErnant, LA CUCINA DEL SACRIFICIO IN TERRA GRECA
Boringhieri Traduzione di Carla Casagrande e Giulia Sissa
Anno 2014
E.Villari, Il morso e il cavaliere, Il melangolo 2001
Sarà fornita una più dettagliata bibliografia specifica per i frequentanti durante i corsi . Per i non frequentanti sarà possibile accordarsi su un libro integrativo.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ELISABETTA VILLARI (Presidente)

NICOLA CUCUZZA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

14 febbraio 2017

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto, Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Alcune lezioni saranno organizzate in modo seminariale. Per sostenere l'esame occorre presentare una tesina su un argomento concordato ( di una decina di pagine) come fase di accertamento intermedia ( occorre presentarla una decina di giorni prima almeno dell'esame) .
Sono previste lezioni fuori sede e visite a musei ed esposizioni, sono previsti interventi di invitati italiani e stranieri che esporranno su alcune tematiche relative al corso. Prima dell'inizio delle lezioni verrà diffuso un calendario dettagliato degli argomenti trattati nelle singole lezioni e per ciascuna lezione verranno distribuiti i materiali bibliografici indispensabili. Gli studenti dovranno cercare di inquadrare in una prospettiva antropologica gli argomenti assegnati nelle tesine.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
01/06/2017 14:31 GENOVA Orale
15/06/2017 14:31 GENOVA Orale
20/07/2017 14:31 GENOVA Orale
05/09/2017 14:31 GENOVA Orale