Salta al contenuto principale
CODICE 86929
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/03
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

il corso si propone di approfondire in chiave di riflessione filosofica e con metodo seminariale singole tematiche di una disciplina che è di estrema attualità nella cultura contemporanea anche quando viene chiamata con altri nomi o addirittura non viene neppure nominata come tale. Fra queste tematiche: il rapporto filosofia-scienze umane, la specificità dell'uomo rispetto agli altri animali e alle macchine, la tematica dell'amore nelle sue varie forme, il post-human ecc

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

L’uomo tra evoluzionismo e finalismo
Il corso si propone di approfondire la concezione biologica evoluzionistica in confronto con quella finalistica e il loro influsso sull’antropologia e sull’etica. Saranno invitati docenti di discipline scientifiche e antropologiche.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cf

R. Spaemann, R. Loew, Fini naturali. Storia e riscoperta del pensiero teleologico, Ares, Milano 2013.
M. Solinas, L’impronta dell’inutilità. Dalla teleologia di Aristotele alle genealogie di Darwin, ETS, Pisa 2012.
M. Tommasello, Unicamente umano. Storia naturale del pensiero, Il Mulino, Bologna 2014.
T. Nagel, Mente e cosmo. Perché la concezione neodarwiniana della natura è quasi certamente falsa, Cortina, Milano 2015.
Evolutionary Ethics and Contemporary biology, ed. Boniolo, de Anna, Cambridge University press, Cambridge 2006.
Creazione ed evoluzione, EDB, Bologna 2007.
R. Joyce, The Evolution of Morality, MIT, Cambridge 2007.
M. De Caro, M. Marraffa, Mente e morale. Una piccola introduzione, Luiss, Roma 2016.
A. Campodonico, L’esperienza integrale. Filosofia dell’uomo, della morale, della religione, Orthotes, Napoli 2016 (la I parte)
oppure L'uomo, Lineamenti di Antropologia filosofica, Rubbettino, Soveria Mannelli 2013.
E.O. Wilson, La conquista sociale della terra, Cortina, Milano 2013.
H. Gee, La specie imprevista. Fraintendimenti sull’evoluzione umana, Il mulino, Bologna 2016.
P. Lieberman, La specie imprevedibile. Che cosa rende unici gli esseri umani, Carocci, Roma 2016.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANGELO CAMPODONICO (Presidente)

FRANCESCO CAMERA

MIRELLA PASINI

DANIELE ROLANDO

MARIA SILVIA VACCAREZZA

DOMENICO VENTURELLI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

06 ottobre 2016

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame è orale. Eventuali relazioni presentate durante il corso che avrà un carattere seminariale saranno valutate ai fini del voto complessivo. I testi che si portano all'esame devono essere concordati con il docente.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
30/03/2017 09:00 GENOVA Orale
08/06/2017 09:00 GENOVA Orale
06/07/2017 09:00 GENOVA Orale
20/07/2017 09:00 GENOVA Orale
03/10/2017 09:00 GENOVA Orale