Salta al contenuto principale
CODICE 65027
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/01
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento mira a permettere agli studenti di approfondire temi teoretici sia classici sia attuali della riflessione filosofica e di prepararli a padroneggiare gli strumenti metodologici e critici per trattare autonomamente tali problemi, attraverso la diretta discussione seminariale di testi di riferimento fondamentali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

La possibilità come chiave dell’essere, dell’esistenza, dell’agire e della storia.
Partendo dalle specificazioni e dalla difesa del concetto di possibilità da parte di Aristotele si esaminerà l’opposizione tra impostazione logico-ontologica (Hegel) e impostazione esistenziale (Kierkegaard), per affrontare infine, tra le posizioni del Novecento, una concezione metodologica della possibilità oggettiva (Weber) e una concezione metafisico-utopica della possibilità reale (Bloch).
La parte seminariale del corso prevede la collaborazione del Dr. Attilio Bruzzone.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Parte I
La possibilità come chiave dell’essere, dell’esistenza, dell’agire e della storia.
Partendo dalle specificazioni e dalla difesa del concetto di possibilità da parte di Aristotele si esaminerà l’opposizione tra impostazione logico-ontologica (Hegel) e impostazione esistenziale (Kierkegaard), per affrontare infine, tra le posizioni del Novecento, una concezione metodologica della possibilità oggettiva (Weber) e una concezione metafisico-utopica della possibilità reale (Bloch).
La parte seminariale del corso prevede la collaborazione del Dr. Attilio Bruzzone.
Parte II
Poter-essere, possibilità, trascendenza in Heidegger.
La parte II sarà svolta in collaborazione con il Prof. Francesco Camera.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

A) Testi base
Aristotele, Metafisica, a cura di G. Reale, Bompiani, Milano, 2000: libro V (Delta), cap. 12; libro IX (Theta).
G.W.F. Hegel, Scienza della Logica, a cura di V. Verra, UTET, Torino, 1981, §§ 142-152.
G.W.F. Hegel, Scienza della Logica, a cura di C. Cesa, Laterza, Roma-Bari, 2001, pp. 596-625.
S. Kierkegaard, Briciole di filosofia e Postilla non scientifica, a cura di C. Fabro, Zanichelli, Bologna, 1962, vol. I, pp. 145-177; vol. II, pp. 109-152. Nuova ed.: Briciole di filosofia. Postilla conclusiva non scientifica alle "Briciole di filosofia", Piemme, Casale M., 1995 (Briciole, cap. IV; Postilla, sez. II, cap. III).
M. Weber, Il metodo delle scienze storico-sociali, Einaudi, Torino, 1997, pp. 207-237.
E. Bloch, Il principio speranza, Garzanti, Milano, 2005, cap. 18.
B) Testi introduttivi e di approfondimento
G. Reale, Guida alla lettura della "Metafisica" di Aristotele, Laterza, Roma-Bari, 1997.
G. Reale, La dottrina aristotelica della potenza, dell’atto e dell’entelechia, in Studi di filosofia e di storia della filosofia in onore di Francesco Olgiati, Vita e Pensiero, Milano, 1962, pp. 145-207.
V. Verra, Introduzione a Hegel, Laterza, Roma-Bari, 2005.
F. Chiereghin, Rileggere la Scienza della logica di Hegel, Carocci, Roma, 2011.
R. Garaventa, Rileggere Kierkegaard, Orthotes, Napoli-Salerno, 2014.
G. Cunico, Essere come utopia, Le Monnier, Firenze, 1976.
C. Badano, L’apriori della storia e la possibilità, Il Poligrafo, Padova, 2009.

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Parte I:
A) Testi base
Aristotele, Metafisica, a cura di G. Reale, Bompiani, Milano, 2000: libro V (Delta), cap. 12; libro IX (Theta).
G.W.F. Hegel, Scienza della Logica, a cura di V. Verra, UTET, Torino, 1981, §§ 142-152.
G.W.F. Hegel, Scienza della Logica, a cura di C. Cesa, Laterza, Roma-Bari, 2001, pp. 596-625.
S. Kierkegaard, Briciole di filosofia e Postilla non scientifica, a cura di C. Fabro, Zanichelli, Bologna, 1962, vol. I, pp. 145-177; vol. II, pp. 109-152. Nuova ed.: Briciole di filosofia. Postilla conclusiva non scientifica alle "Briciole di filosofia", Piemme, Casale M., 1995 (Briciole, cap. IV; Postilla, sez. II, cap. III).
M. Weber, Il metodo delle scienze storico-sociali, Einaudi, Torino, 1997, pp. 207-237.
E. Bloch, Il principio speranza, Garzanti, Milano, 2005, cap. 18.
B) Testi introduttivi e di approfondimento
G. Reale, Guida alla lettura della "Metafisica" di Aristotele, Laterza, Roma-Bari, 1997.
G. Reale, La dottrina aristotelica della potenza, dell’atto e dell’entelechia, in Studi di filosofia e di storia della filosofia in onore di Francesco Olgiati, Vita e Pensiero, Milano, 1962, pp. 145-207.
V. Verra, Introduzione a Hegel, Laterza, Roma-Bari, 2005.
F. Chiereghin, Rileggere la Scienza della logica di Hegel, Carocci, Roma, 2011.
R. Garaventa, Rileggere Kierkegaard, Orthotes, Napoli-Salerno, 2014.
G. Cunico, Essere come utopia, Le Monnier, Firenze, 1976.
C. Badano, L’apriori della storia e la possibilità, Il Poligrafo, Padova, 2009.
Parte II:
A) Testo base
M. Heidegger, Essere e tempo, cura di F. Volpi, Longanesi, Milano 2005, §§ 9, 31, 40-46, 52-53.
B) Testi introduttivi e di approfondimento
C. Esposito, Heidegger, Il Mulino, Bologna, 2013.
A. Fabris, Essere e tempo di Heidegger, Carocci, Roma, 2010.
I materiali utilizzati a lezione saranno resi disponibili su aulaweb.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GERARDO CUNICO (Presidente)

FRANCESCO CAMERA

ROBERTO CELADA BALLANTI

DOMENICO VENTURELLI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

20 febbraio 2017

Orari delle lezioni

TEORESI FILOSOFICA (LM)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame consiste in una prova orale. Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente al corso con una relazione (scritta e orale), che sostituirà una parte dell’esame.
Programma d’esame:
Per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 CFU:
Tre testi a scelta del gruppo A.
Per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 9 CFU:
Parte I: tre testi a scelta del gruppo A.
Parte II: il testo A.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
05/06/2017 09:00 GENOVA Orale
23/06/2017 09:00 GENOVA Orale
05/07/2017 09:00 GENOVA Orale
27/09/2017 09:00 GENOVA Orale