CODICE 65066 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 9 cfu anno 1 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO 9918 (LM-14) - 9 cfu anno 1 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO 8467 (LM-89) - 6 cfu anno 1 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - 9 cfu anno 1 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - 9 cfu anno 2 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/04 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si propone di approfondire le tematiche estetologiche in una prospettiva multidisciplinare. Di volta in volta, particolare attenzione sarà pertanto dedicata agli apporti alla disciplina forniti dalla psicologia della percezione, dalla prospettiva costruttivista in ambito cognitivo, dall’ontologia del virtuale, dall’approccio semiotico all’arte e dalla teoria della comunicazione. L’eventuale lettura di uno o più classici dell’estetica sarà condotta muovendo dai problemi attualmente oggetto della ricerca disciplinare. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Fornire una conoscenza delle questioni fondamentali della disciplina a un livello avanzato. Condurre gli studenti a sviluppare un pensiero critico e avviarli all’interpretazione dei classici della disciplina. Educarli a utilizzare autonomamente gli strumenti indispensabili per la ricerca nel settore. Coinvolgerli nel dibattito contemporaneo. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu Ontologia dell’immagine. Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu Ontologia dell'immagine. Il concetto di giudizio estetico in Kant. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu Testi relativi al programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu PLATONE, Repubblica, Libro X (595 a-608 c), ed. a scelta. PLATONE, Sofista (233 a-242 b), ed. a scelta. J.-J. WUNENBURGER, Filosofia delle immagini, Einaudi, Torino 1999. Le indicazioni bibliografiche sui testi integrativi e sulla letteratura critica verranno fornite all’inizio del corso. Alcuni testi integrativi e la traduzione dei testi commentati a lezione sono reperibili alla pagina della disciplina in Aulaweb. Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu PLATONE, Repubblica, Libro X (595 a-608 c), ed. a scelta. PLATONE, Sofista (233 a-242 b), ed. a scelta. J.-J. WUNENBURGER, Filosofia delle immagini, Einaudi, Torino 1999. I. KANT, Critica del Giudizio, Analitica del bello, ed. a scelta. O. MEO, I momenti del giudizio di gusto in Kant. Uno studio sull’“Analitica del bello”, Nova Scripta, Genova 2011. Le indicazioni bibliografiche sui testi integrativi e sulla letteratura critica verranno fornite all’inizio del corso. Alcuni testi integrativi e la traduzione dei testi commentati a lezione sono reperibili alla pagina della disciplina in Aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI OSCAR MEO Ricevimento: lunedì e giovedì dalle ore 8 alle ore 9. Ricevimenti Laureandi: lunedì e giovedì dalle ore 8 alle ore 9 Commissione d'esame OSCAR MEO (Presidente) ILARIA BOEDDU LETTERIO MAURO LEZIONI INIZIO LEZIONI 26 settembre 2016 Orari delle lezioni TEORIA DELL' OGGETTO ESTETICO (LM) ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Esame orale. PER GLI ISCRITTI AL C.D.S. IN METODOLOGIE FILOSOFICHE: Tesina scritta facoltativa, da concordare con il docente, su uno dei classici commentati a lezione. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 30/03/2017 09:00 GENOVA Orale 08/06/2017 09:00 GENOVA Orale 22/06/2017 09:00 GENOVA Orale 06/07/2017 09:00 GENOVA Orale 07/09/2017 09:00 GENOVA Orale