Corso di base di aerodinamic
Il corso si propone di fornire le basi dell'aerodinamica dei corpi immersi in un fluido a velocità subsonica, facendo riferimento principalmente ai concetti di strato limite e di potenziale di velocità, e mettendo l'accento su forze e momenti agenti sul corpo, che ne provocano il movimento.
Il corso consisterà di lezioni frontali e di sedute di esercizi, dove i concetti appresi verranno usati per la soluzione di problemi pratici di aerodinamica.
Vorticità e circuitazione; l’equazione della vorticità; generazione di vorticità in moti incomprimibili
Moti piani a potenziale; trasformazioni conformi e trasformazione di Joukowsky; moto potenziale attorno ad un cilindro; profili alari portanti e profilo di Joukowsky; moto potenziale attorno ad un corso bidimensionale di forma arbitraria; moti potenziali tridimensionali; resistenza indotta e massa aggiunta
Moto a bassa velocità attorno a profili alari: lo strato vorticoso; la condizione di Kutta; il teorema della circuitazione di Kelvin e il vortice di distacco; profili alari simmetrici e asimmetrici
Il filamento vorticoso, la legge di Biot-Savart e i teoremi di Helmholtz; teoria della linea portante di Prandtl
Soluzioni di similarità di Falkner-Skan; il moto di Hiemenz; strato limite su un’ala infinita a freccia (FS-Cooke)
J.D. Anderson Jr., “Fundamentals of Aerodynamics”, McGraw-Hill 2007
T. von Karman, “Aerodynamics”, McGraw-Hill 1963
(versione italiana: http://utenti.quipo.it/volare/how.htm#contents)
Ricevimento: Su appuntamento, dopo aver inviato una email al docente (alessandro.bottaro@unige.it)
ALESSANDRO BOTTARO (Presidente)
ANDREA MAZZINO
JAN OSCAR PRALITS
AERODINAMICA
L’esame consisterà in una prova scritta ed una prova orale.
Propedeuticità :
Almeno un corso di base di meccanica dei fluidi.