Il corso fornisce i concetti e gli strumenti essenziali per l’uso e la programmazione dei calcolatore, con riferimento all’Ingegneria Industriale. Il corso ha argomenti teorici e pratici:
Fornire i concetti e gli strumenti essenziali per l’uso e la programmazione dei calcolatori; favorire un’efficace sintesi tra l’apprendimento dei concetti di base dell’informatica e la loro applicazione in semplici programmi di calcolo tecnico-scientifico di interesse per l’Ingegneria Industriale.
Lo studente acquisirà le seguenti conoscenze di base:
Lo studente acquisirà le seguenti capacità:
Il calendario è quello pubblicato. Le lezioni inizieranno entro 15 minuti dall'ora convenzionale. Le lezioni sono convenzionali (proiezione di trasparenze e/o lavagna).
Le ore del lunedì sono riservate ad incontri con il docente e gli esercitatori, e quindi sostanzialmente facoltative. In quelle ore lo studente è invitato a risolvere gli esercizi di programmazione proposti, non necessariamente in Università. Gli argomenti teorici del corso sono presentati nelle lezioni di martedì e giovedì.
Al giovedì verranno proposti esercizi di programmazione, invitando gli studenti a risolverli autonomamente (a casa o nelle ore del lunedì). Nella lezione successiva verranno presentati gli svolgimenti corretti.
Gli studenti sono invitati a munirsi di un software (compilatore C++) per l'esecuzione delle esercitazioni su proprio calcolatore (desktop, notebook, tablet). Il calcolatore necessario è di prestazioni molto modeste, anche datato. I tre sistemi operativi comuni vanno bene.
Si può usare qualunque compilatore C++. Consigliamo CODE::BLOCKS, gratuito e disponibile per le piattaforme Linux, OS X e Windows. Gli studenti sono invitati a installare CODE::BLOCKS su un proprio computer personale, portatile o fisso, in modo da svolgere a casa le esercitazioni. In caso di indisponibilità di un computer personale sono disponibili i computer in aula informatica.
Il programma del corso si articola in quattro parti principali:
Il corso prevede l'esecuzione di esercizi di programmazione.
Il materiale di studio può essere scaricato da Aulaweb e comprende:
Durante le lezioni verrà eventualmente indicato altro materiale di approfondimento reperibile direttamente in rete.
Per la parte di programmazione non è necessario acquistare un libro di testo. Chi fosse interessato a farlo può chiedere consiglio al docente o all'esercitatore.
Ricevimento: Chi ha problemi a seguire il corso o ad assimilarne i concetti, contatti il docente prima o dopo le lezioni. Inoltre, il docente è sempre disponibile a ricevere gli studenti su appuntamento. Per prendere un appuntamento inviare preferibilmente una e-mail al docente (renato.zaccaria@unige.it), o chiamare uno dei seguenti numeri: 010 3532798 (ufficio presso il polo dell'Opera Pia in Albaro), 328 1003232 (cellulare di servizio). E' possibile contattare via email l'esercitatore ingegner Antonello Scalmato (antonello.scalmato@unige.it, ufficio presso il polo dell'Opera Pia in Albaro) per spiegazioni e assistenza all'installazione del software didattico. Ufficio e laboratorio del docente e dell'esercitatore sono situati al piano 2 del padiglione E, Via Opera Pia 13 (di fronte ai padiglioni B/G).
RENATO UGO RAFFAELE ZACCARIA (Presidente)
ALESSANDRO ARMANDO
PIERPAOLO BAGLIETTO
ANTONIO BOCCALATTE
ANTONIO CAMURRI
ENRICO GIUNCHIGLIA
GIOVANNA VARNI
GUALTIERO VOLPE
Secondo il calendario della Scuola Politecnica.
INFORMATICA PER L'INGEGNERIA INDUSTRIALE
L'esame consiste in un test a risposte multiple. E' richiesta anche la capacità di risolvere, comprendere e modificare una serie di esercizi di programmazione. La prova ha la durata di circa un'ora e comprende una trentina i domande. Esempi di esercizi di esame saranno disponibili in Aulaweb. Le date degli appelli di esame sono pubblicate sul portale dell'Ateneo.
ATTENZIONE: chi ottiene una valutazione minore o uguale al 50% del punteggio massimo, oltre a non superare l'esame non potrà partecipare all'appello immediatamente successivo.
INOLTRE: è possibile rifiutare il voto, se ritenuto insoddisfacente, al massimo 2 (due) volte. Il voto rifiutato è cancellato e non viene più preso in considerazione.
Chi ha effettuato gli esercizi assegnati a lezione e li ha caricati entro la data del primo appello di esame avrà un massimo di 2 (due) punti (a seconda della qualità delle soluzioni) da sommare al voto ottenuto nel test, purché tale voto raggiunga la sufficienza (60% dei punti totali).
La prova di esame (test a risposta multipla) consente di accertare sia le conoscenze teoriche sia le conoscenze pratiche. Per queste ultime, accanto alla soluzione di problemi di programmazione durante il test, è anche prevista la valutazione degli esercizi svolti dagli studenti durante il corso, con cui si possono ottenere punti aggiuntivi previo superamento dell'esame.