Il corso intende presentare un quadro teorico e concettuale entro il quale analizzare i principali aspetti della politica: i suoi attori, le sue strutture e i suoi processi. Nella prima parte verrà illustrato come si possa fondare una teoria generale della politica sulla base del concetto di potere. Nella seconda verranno esaminati i principali fenomeni politici: i regimi politici, le istituzioni politiche, i partiti e le dinamiche politico-elettorali.
Il corso ha per obiettivo la comprensione della politica nelle democrazie contemporanee, attraverso l’illustrazione delle principali teorie interpretative della lotta per il potere e dei rapporti tra forze politiche organizzate.
Il corso intende fornire gli strumenti concettuali e teorici di base per poter analizzare e comprendere i principali aspetti della politica. In particolare, si propone lo scopo di fornire agli studenti una adeguata chiave interpretativa per decodificare la logica, complessa e talvolta oscura, che permea le scelte e i processi della "politics".
Le lezioni saranno frontali, ma si prevedono, nel loro ambito, momenti di interazione e discussione inerenti il programma o temi tratti dall'attualità politica. Il corso prevede inoltre momenti seminariali di approfondimanto su tematiche specifiche.
Programma per frequentanti:
A) Il testo Potere e teoria politica va studiato tutto tranne il capitolo 7.
b) Del testo Principi di Scienza Politica vanno studiate le seguenti parti:
cap 4 (solo paragrafi 4.1, 4.3, 4.4, 4.4)
cap 5 (paragrafi 5.1, 5.2, 5.2.1, 5.2.2)
cap 6 (tutto )
cap 7 (tutto)
cap 8 (paragrafi 8.1, 8.1.2, 8.1.3, 8.2, 8.2.1)
cap 11 (tutto)
cap 12 (paragrafi 12.1, 12.5, 12.6)
cap 13 (paragrafi dal 13.1 al 13.4.3)
cap 14 (paragrafo 14.1)
cap 15 (paragrafi 15.1, 15.3, 15.4)
Stoppino M., Potere e teoria politica, Milano, Giuffrè, 2001.
Clark W., Golder M. , Golder S., Principi di Scienza Politica, NEW York, McGraw Hill, 2011.
Cama G, Guerre, conflitto distributivo, istituzioni, genova, ECIG, 2012 (testo di lettura).
Ricevimento: Lunedì pomeriggio dalle 16 alle 18.
GIAMPIERO CAMA (Presidente)
PEJMAN ABDOLMOHAMMADI
FABRIZIO COTICCHIA
ANDREA MIGNONE
MARA MORINI
FABIO SOZZI
19/09/2016
SCIENZA POLITICA
Orale