Il percorso formativo, da sviluppare attraverso una sperimentazione progettuale, mira a promuovere la capacità di riconoscere e governare le problematiche della trasformazione della città e del territorio, per poter delineare un riassetto insediativo indirizzato alla rivalutazione della qualità architettonica e ambientale. Sono obiettivi formativi qualificanti: l’acquisizione di tecniche di analisi per la valutazione delle condizioni insediative; l’acquisizione di strumenti e metodologie di intervento per la definizione e la verifica del progetto; la capacità di collocare il progetto nel quadro della pianificazione e della normativa urbanistica; la capacità di individuare gli opportuni riferimenti e culturali, attraverso l’approfondimento di significative esperienze sviluppate in ambito nazionale e internazionale.
ALBERTO BERTAGNA (Presidente)
JOSE MANUEL PAGES MADRIGAL (Presidente)
ANDREA IACOMONI
Orale