Il diritto dei trasporti analizza la normativa internazionale, comunitaria e nazionale che regola l’accesso al mercato nelle diverse modalità di trasporto, le relative infrastrutture ed i principali contratti del settore trasportistico con particolare attenzione alle implicazioni pratiche nelle attività economiche.
Il corso intende prospettare ipotesi ricostruttive, sia sotto il profilo pubblicistico che sotto quello privatistico del sistema normativo internazionale, comunitario e nazionale del trasporto, con qualsiasi mezzo esso venga effettuato, alla luce delle recenti tendenze che suggeriscono il superamento di una visione parcellizzata delle singole modalità.
Il corso consiste in 72 ore di lezioni frontali.
La frequenza è raccomandata.
M. Casanova - M. Brignardello, Corso breve di diritto dei trasporti, Giuffrè, 2017
Gli studenti possono alternativamente preparare l'esame su qualsiasi testo universitario aggiornato che affronta tutti gli argomenti indicati nel programma.
Ricevimento: Giovedì, ore 8.30
MONICA BRIGNARDELLO (Presidente)
GIORGETTA MARIA BOI
RACHELE GENOVESE
Le lezioni iniziano il 18 settembre 2017
DIRITTO DEI TRASPORTI
Esame scritto.
L'esame scritto consiste in domande aperte.
Gli studenti sono invitati ad iscriversi in AulaWeb in modo da avere accesso al materiale e ad ulteriori informazioni.