Salta al contenuto principale
CODICE 72564
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/03
SEDE
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2017/2018)
  • COLLOIDI ED INTERFASI 61417
  • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2017/2018)
  • CHIMICA ORGANICA 3 65158
  • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2017/2018)
  • CHIMICA ANALITICA 3 65159
  • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2017/2018)
  • CHIMICA BIOLOGICA 25727
  • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2017/2018)
  • RECUPERO E RICICLAGGIO DEI MATERIALI POLIMERICI 43062
  • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2017/2018)
  • ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 61426
  • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2017/2018)
  • CALCOLO NUMERICO E PROGRAMMAZIONE 65286
  • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2017/2018)
  • CHIMICA DEI MATERIALI 28083
  • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2017/2018)
  • FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E PER L'AMBIENTE (1° MODULO) 65183
  • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2017/2018)
  • FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L' INDUSTRIA E PER L'AMBIENTE (2° MODULO) 65185
  • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2017/2018)
  • FONDAMENTI DI FISIOLOGIA 62140
  • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2017/2018)
  • CHIMICA DELLE SOSTANZE ORGANICHE NATURALI 34000
  • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2017/2018)
  • METALLURGIA 1 72563
  • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2017/2018)
  • INQUINANTI E LORO IMPATTO AMBIENTALE 61419
  • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2017/2018)
  • RADIOCHIMICA 28078
  • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2017/2018)
  • CHIMICA FISICA 2 65156
  • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2017/2018)
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI POLIMERICI 62123
  • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2017/2018)
  • CHIMICA BIOORGANICA 34001
  • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2017/2018)
  • FONDAMENTI DI FARMACOLOGIA 62141
  • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2017/2018)
  • CHIMICA ORGANICA APPLICATA 34767
  • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2017/2018)
  • CHIMICA INORGANICA 2 65157
  • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2017/2018)
  • PROCESSI CHIMICI E TECNOLOGIE PULITE (4 CFU) 61428
  • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2017/2018)
  • CHIMICA FISICA DELLO STATO SOLIDO 61420
  • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2017/2018)
  • CHIMICA FISICA 3 CON LABORATORIO 80277
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento Istituzioni di Matematiche è costituito dal modulo Elementi di Matematica (cod. 72565, I semestre) e dal modulo Elementi di Matematica 2 (cod. 72566, II semestre). Argomento  dell'insegnamento è lo studio delle funzioni reali di una o due variabili reali, con il calcolo differenziale ed integrale.

In questa sezione sono riportate le informazioni comuni ai due moduli, mentre le informazioni specifiche le trovate nelle schede dedicate a ciascun modulo.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire strumenti e contenuti da utilizzare nei corsi successivi di carattere chimico e fisico.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Acquisizione di un approccio metodologico corretto all'apprendimento di discipline scientifiche, basato sull'uso del linguaggio e del ragionamento matematico come strumento per l'interpretazione del mondo reale e non come bagaglio astratto di nozioni.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso viene erogato tramite lezioni frontali sia di carattere teorico che di esercizi, basate su metodologie didattiche che mirano ad incoraggiare gli studenti ad avere un ruolo attivo nello sviluppo del processo di apprendimento.

Il corso si avvale anche di tutorati didattici, in aula e online, che, attraverso un approccio di tipo laboratoriale, permettono percorsi flessibili di apprendimento a seconda delle esigenze dei singoli studenti.

Il materiale relativo al corso si trova sul modulo del corso su Aulaweb: le dispense delle lezioni teoriche, il forum per il laboratorio online, fogli di esercizi, testi e soluzioni delle esercitazioni guidate, testi e soluzioni delle prove in itinere e delle prove di esame degli anni precedenti.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma dettagliato dei due moduli è contenuto nelle rispettive schede.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Istituzioni di Matematica , M.Bertsch, Ed. Bollati Boringhieri
Analisi Matematica 1 e 2, M.Bramanti, C.D. Pagani, S.Salsa Ed. Zanichelli

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

A partire dal 25/9/2017, secondo l'orario indicato sul sito www.ctc.unige.it e sul sito http://www.fisica.unige.it/scienzadeimateriali/

Orari delle lezioni

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste di una prova scritta e dell'orale che vertono sugli argomenti svolti nel corso.La prova scritta e l'orale devono essere sostenuti nella stessa sessione (giugno-luglio, settembre, gennaio-febbraio).

L'esame scritto può essere sostituito dal superamento di due prove in itinere svolte durante il corso. Durante lo scritto di un qualsiasi appello di esame, si può recuperare una delle prova in itinere. Le prove in itinere sono valide fino a febbraio 2019.

Verranno valutate anche le attività svolte nel laboratorio online, secondo modalità che verranno indicate agli studenti tramite il modulo del corso su Aulaweb.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Vengono valutati l'acquisizione dei concetti contenuti nel corso, l'abilità di applicare tali concetti alla risoluzione di esercizi e la capacità di ragionamento dello studente.

Le prova scritte (intermedie o di esame) sono organizzate su più domande con difficoltà graduate che permettono di effettuare un accertamento preciso del grado di raggiungimento degli obiettivi formativi. La commissione di esame stabilisce dei criteri per attribuire dei punteggi parziali alle varie risposte, che tengano anche conto della difficoltà degli argomenti proposti. In base a tali criteri è possibile associare in modo preciso il punteggio totale acquisito al raggiungimento dei risultati di apprendimento.

L'esame orale è sempre condotto da due docenti di ruolo con esperienza pluriennale di esami nella disciplina. La commissione verifica con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Se gli obiettivi vengono considerati raggiunti, viene fatta una media pesata delle valutazioni della prova scritta (o delle prove intermedie) e dell'orale. La commissione decide, per ogni a.a., quale peso relativo dare a ciascuna prova.

L'esame non è superato quando gli obiettivi formativi non sono stati raggiunti; in questo caso lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente titolare, sia su alcuni contenuti che sul metodo di studio da adottare.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento
26/01/2018 10:00 GENOVA Scritto
29/01/2018 14:30 GENOVA Orale
21/02/2018 10:00 GENOVA Scritto
22/02/2018 10:00 GENOVA Orale
29/06/2018 10:00 GENOVA Scritto
29/06/2018 10:00 GENOVA Scritto
03/07/2018 10:00 GENOVA Orale
17/07/2018 10:00 GENOVA Scritto
17/07/2018 10:00 GENOVA Scritto
19/07/2018 10:00 GENOVA Orale
19/07/2018 10:00 GENOVA Orale
19/09/2018 10:00 GENOVA Scritto
19/09/2018 10:00 GENOVA Scritto
21/09/2018 10:00 GENOVA Orale
21/09/2018 10:00 GENOVA Orale
26/01/2018 10:00 GENOVA Scritto
29/01/2018 14:30 GENOVA Orale
21/02/2018 10:00 GENOVA Scritto
22/02/2018 10:00 GENOVA Orale
29/06/2018 10:00 GENOVA Scritto
29/06/2018 10:00 GENOVA Scritto
03/07/2018 10:00 GENOVA Orale
17/07/2018 10:00 GENOVA Scritto
17/07/2018 10:00 GENOVA Scritto
19/07/2018 10:00 GENOVA Orale
19/07/2018 10:00 GENOVA Orale
19/09/2018 10:00 GENOVA Scritto
19/09/2018 10:00 GENOVA Scritto
21/09/2018 10:00 GENOVA Orale
21/09/2018 10:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Per il Corso di Studi di CTC l'insegnamento di Istituzioni di Matematiche è propeduetico all'insegnamento di Chimica Fisica 2 del secondo anno e a tutti gli insegnamenti del terzo anno.