PATOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE E REUMATOLOGIA
Il Corso Integrato PATOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE E REUMATOLOGIA ha l’obiettivo di guidare lo studente ad acquisire la conoscenza delle principali patologie dell’apparato locomotore, in ambito ortopedico, traumatologico e reumatologico.
La loro acquisizione sarà completata dalla conoscenza delle metodologie fisioterapiche basate sulle evidenze, da utilizzare nel paziente con problematiche dell’apparato locomotore.
Conoscere le basi patologiche, saper effettuare la valutazione di strutture, funzioni, attività e partecipazione, formulare obiettivi e programmi di trattamento (compresa la scelta di ausili ), realizzare l'intervento (compresa la TFS ) e verificare i risultati basandosi sul ragionamento clinico e sulle EBP in pazienti con problematiche a carico dell'apparato locomotore e con patologie ortopedico-traumatologiche e reumatologiche. Saper osservare i reperti della diagnostica per immagini per identificare indicazioni e controindicazioni all'esercizio terapeutico.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
Obiettivo del corso di Ortopedia e Traumatologia è quello di fornire la conoscenza allo studente della:
Il modulo di Reumatologia si prefigge di fornire allo studente le conoscenze delle principali patologie reumatologiche, approfondendo quelle di interesse riabilitativo. Conoscere i sintomi determinati dalle patologie reumatiche: non solo dolore e ridotta capacita’ funzionale nei riguardi dell’apparato locomotore, ma anche sintomi e segni polimorfi, a carico di tutti gli organi e gli apparati. Comprendere che, poiché la maggior parte delle patologie reumatiche sono malattie croniche, possono determinare limitazioni nelle attivita’ quotidiane, disabilita’ lavorativa con conseguente importante impatto economico e sociale.
Principale obiettivo del corso di Riabilitazione in Ortopedia e Traumatologia I è quello di fornire la conoscenza del processo di guarigione del paziente traumatizzato per definire un adeguato intervento riabilitativo secondo il modello biomedico e psico-sociale. Conoscere le principali scale di misurazione in riabilitazione. Saper integrare l’intervento riabilitativo e la storia clinica del paziente. Conoscere principi ed obiettivi della riabilitazione nelle problematiche a carico dell’apparato locomotore: edema, dolore, recupero dell’articolarità, della forza muscolare e delle funzioni. Conoscere ed applicare la Terapia fisica strumentale. Saper osservare i reperti della diagnostica per immagini.
Il modulo didattico di Riabilitazione in Reumatologia mira a fornire allo studente gli elementi interpretativi dei principali quadri clinici disfunzionali reumatologici, sia infiammatori che cronico degenerativi e le necessarie abilità di pianificazione dell'intervento fisioterapico-riabilitativo, coerentemente con la visione biopsicosociale proposta dall'OMS tramite l'International Classification of Functioning e del modello di capacità di carico.
Partendo dalle evidenze scientifiche sulle principali patologie di interesse riabilitativo a carico dell’apparato locomotore, il corso di Scienze fisioterapiche in ortopedia e reumatologia si propone di sviluppare le conoscenze teoriche e le competenze pratiche necessarie per condurre una corretta valutazione funzionale ed impostare un programma di trattamento fisioterapico specifico. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di: formulare obiettivi e programmare il piano di trattamento, valutare i risultati ottenuti in pazienti con problematiche a carico dell'apparato locomotore. Progettare interventi riabilitativi e adottare strategie basate sulle evidenze: dalle Linee guida alla attuazione di percorsi diagnostico terapeutici assistenziali (PDTA) e di protocolli.
Il complesso processo conoscitivo, diagnostico, prognostico e terapeutico in riabilitazione ha come obiettivo quello di capire in che modo le alterazioni biologiche possano insorgere e correlarsi patologicamente tra loro esitando in disabilità. Ogni azione riabilitativa è correttamente percorribile solo se i pazienti sono accuratamente indagati, valutati e misurati. L’obiettivo dell'Approfondimento: Valutazione del paziente ortopedico secondo criteri ICF è quello di trovare gli approcci più idonei con cui assistere i pazienti, finalizzando ogni sforzo al miglioramento delle attività della vita di tutti i giorni e della qualità di vita.
MODALITA' DIDATTICHE
Gli insegnamenti vengono svolti con lezioni frontali.
Le lezioni frontali saranno tenute nelle 5 sedi del Corso di Laurea dai rispettivi docenti nominati e verranno erogate attraverso l’utilizzo di slide e filmati esplicativi. Il rapporto numerico Studenti/Docenti permette un confronto diretto fra insegnante e discente e la possibilità di utilizzo di metodologie didattiche collaborative, discussioni guidate sulla riabilitazione delle patologie ortopedico/traumatologiche/reumatologiche, lavoro in piccoli gruppi
PROGRAMMA / CONTENUTO
ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
ORTOPEDIA:
Osteopenie (osteoporosi). Osteocondrosi. Atrofia di Sudeck ed algodistrofie Patologie della spalla (conflitto, lesione della cuffia) Displasia dell'anca. Paramorfismi degli arti inferiori. Deviazioni della colonna vertebrale (scoliosi e cifosi). Ernia del disco. Cenni sui Tumori dello scheletro. Artrosi e generalità sulla chirurgia protesica.
TRAUMATOLOGIA:
- 1. Generalità sulle fratture e lussazioni. - 2. Fratture vertebrali. - 3. Fratture e lussazioni dell'arto superiore: fratture della clavicola, lussazione acromion-clavicolare, lussazione scapolo-omerale, fratture dell'omero, fratture del gomito, lussazione del gomito, fratture dell'avambraccio, fratture e lussazioni del polso e della mano. - 4. Fratture e lussazioni dell'arto inferiore: fratture del femore, fratture della rotula, fratture della gamba, fratture malleolari, fratture del piede, lussazione dell'anca, fratture-lussazioni dell'anca, lussazioni del ginocchio, lussazioni della tibio-tarsica. - 5. Lesioni interne del ginocchio: lesioni meniscali, lesioni legamentose.
REUMATOLOGIA
Le principali patologie reumatiche:
1. Reumatismi flogistici: a. Artriti. b. Spondiloartriti sieronegative. c. Connettiviti. d. Artriti microcristalline: - Gotta. - Reumatismo da idrossiapatite. - Condrocalcinosi. e. Reumatismi infettivi e para infettivi.
2. Reumatismi degenerativi: 3..Patologie flogistiche dei tessuti molli. 4. Patologie del metabolismo osseo: osteoporosi. 5. Reumatismi dismetabolici. 6. Reumatismi neurodistrofici. 7. Informazione e consiglio al malato reumatico. .8. Approccio fisiopatologico alla riabilitazione del malato reumatico.
RIABILITAZIONE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA I
Le fasi principali del trattamento in Ortopedia e Traumatologia:
La Terapia Fisica Strumentale: conoscere azione fisica e terapeutica, principi di scelta e utilizzo della terapia fisica: a. Elettroterapia Muscolo Innervato e Denervato: - Correnti interferenziali, Kotz, Stimolazione elettrica funzionale (S.E.F.), Correnti rettangolari.- triangolari - esponenziali - Correnti Antalgiche: definizione e utilizzo secondo i principi neurofisiologici (Gate control - Melzac - Watt) b. VIBRAZIONI MECCANICHE: Ultrasuoni c. RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE: Marconi, Onde radar, Infrarossi, Ultravioletti A - B - C, Soft Laser, Campi magnetici d. ONDE D’URTO e. TECAR: terapia resistiva e capacitiva f. Cenni di CRENOTERAPIA E TALASSOTERAPIA
RIABILITAZIONE IN REUMATOLOGIA
La riabilitazione in Reumatologia: aspetti metodologici generali
- Valutazione funzionale e approccio riabilitativo al paziente reumatico: inquadramento dello stato di salute del paziente con problematiche reumatologiche secondo ICF e capacità di carico.
- La gestione fisioterapico-riabilitativa delle principali condizioni di impairment nel paziente reumatologico:
- La pianificazione dell'intervento fisioterapico
La riabilitazione in Reumatologia: aspetti Clinici
- Intervento riabilitativo nell’artrosi delle grandi articolazioni: anca, ginocchio
- Ruolo dell'intervento fisioterapico nella osteoporosi senile e post-menopausale
- Valutazione e terapia della cervicalgia:cervicoalgie posturali, cervicoalgie nell'artrite reumatoide, cervicoalgie da artrosi cervicale
- Percorsi valutativi e terapeutici della lombalgia: lombalgie posturali, lombalgie da artrosi, lombosciatalgie, lombalgie da spondilolistesi
- Percorsi valutativi e terapeutici nella fisioterapia delle dorsalgie: dorsalgie posturali, malattia di Scheuermann,dorsalgie da artrosi
- Intervento riabilitativo nei reumatismi extra-articolari: fibromialgia, sindromi algico-miofasciali e entesopatie
- Ruolo della fisioterapia nel CRPS di tipo I : algoneurodistrofie (s spalla-mano, algodistrofia del piede, algodistrofia del ginocchio)
- Riabilitazione nelle principali patologie reumatiche infiammatorie (Artrite reumatoide, Spondiloartrite Anchilosante, Sclerodermia, Artriti reattive e Artriti delle connettiviti
- Intervento riabilitativo nelle sindromi da compressione nervosa: sindrome dello stretto toracico (S degli scaleni, S costo-claveare, S del piccolo pettorale), compressione del nervo ulnare e mediano
SCIENZE FISIOTERAPICHE IN ORTOPEDIA E REUMATOLOGIA
Principi generali di trattamento delle lesioni dell’apparato locomotore nel politraumatizzato
Riabilitazione nelle patologie principali della spalla: a. Sindrome da conflitto, tendiniti e lesioni della cuffia b. Instabilità di spalla e lussazioni c. Patologia acromioclavicolare d. Fratture dell'epifisi prossimale e della dialisi dell’omero Riabilitazione del gomito a. Lussazione di gomito b. Fratture del capitello radiale c. Principi e fasi nella riabilitazione delle epicondiliti
Principi di riabilitazione del polso e della mano traumatica a. Fratture e Lussazioni b. Cenni sulle lesioni tendinee e nervose
Fratture della pelvi, dell’acetabolo e del femore: a. Cenni sulle fratture della pelvi e fratture-lussazioni d’anca b. Fratture del femore: collo, diafisi ed epifisi
Ginocchio: orientamenti e protocolli riabilitativi : a. Fratture del ginocchio b. Traumatologia della rotula e conflitto femoro-rotuleo c. Lesioni legamentose e meniscali: ricostruzione di LCA
Riabilitazione della gamba e del piede: a. Fratture di gamba b. Distorsioni e fratture di caviglia c. Il piede traumatizzato
Rachide: cenni sulle fratture amieliche ed i traumi distorsivi
Impianto/espianto di protesi articolare e Riabilitazione: a. Le grandi articolazioni: anca, ginocchio e spalla b. Cenni sulla protesizzazione di caviglia, gomito, polso e piccole articolazioni
SEMINARIO: VALUTAZIONE DEL PAZIENTE ORTOPEDICO SECONDO CRITERI ICF
Come trarre conclusioni cliniche fondandosi non solo su dati anatomo-fisiologici; come applicare la visione multidimensionale della valutazione ad ogni processo logico a favore di un più rispondente approccio bio-psico-sociale; come improntare l’attività riabilitativa seguendo la contemporanea visione dell’outcome. … L’importanza di basarsi sulle particolari aspettative del paziente (patient oriented), indirizzarsi verso uno specifico contesto (setting oriented), seguendo consapevoli principi temporali (timing oriented).
TESTI / BIBLIOGRAFIA
Le Slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico (quali tutorial di approfondimento, dispensa elettronica) saranno fornite dai Docenti; possono , inoltre, essere consigliati dai Docenti libri, articoli e riviste scientifiche.
In generale, gli appunti presi durante le lezioni ed il materiale fornito dai Docenti sono sufficienti per la preparazione dell'esame.
I testi/articoli di supporto suggeriti si trovano nelle schede delle diverse discipline.
Vanno bene anche altri testi di carattere universitario, purchè siano edizioni pubblicate negli ultimi 5 anni.
Ricevimento: sabrina.paolino@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, previo contatto per email (elisapelosin@gmail.com
Ricevimento: claudia.giorgini@galliera.it
Ricevimento: aurora.pratesi@gmail.com
Ricevimento: Previo contatto mail: susanna.accogli@unige.it
Ricevimento: marco.mezzasalma@asl3.liguria.it
Ricevimento: dr.giudice@libero.it
Ricevimento: g.risso@asl1.liguria.it
Ricevimento: valeriabanaudi@fastwebnet.it
Ricevimento: c.laura@asl1.liguria.it
Ricevimento: fischeremilio@alice.it
Ricevimento: s.mazzaro@live.it
Ricevimento: alberto.eminente@asl5.liguria.it
Ricevimento: leonardo.incertivecchi@asl5.liguria.it
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail: carla.buffa@asl5.liguria.it
Ricevimento: gz2@teletu.it
Ricevimento: michele.gramazio@libero.it
Ricevimento: g.checchia@asl2.liguria.it
Ricevimento: Su appuntamento, previo contatto diretto o per email a (robutti@asl2.liguria.it).
Ricevimento: alberto.piacenza@gmail.com
Ricevimento: montefortepatrizia@libero.it
Ricevimento: focacci.a@libero.it
Ricevimento: Gli studenti potranno contattare il docente all'indirizzo e-mail: dgaraventa@asl4.liguria.it . Il ricevimento è su appuntamento.
Ricevimento: Gli studenti possono contattare la docente alle seguenti e-mail : draso@asl4.liguria.it
Ricevimento: nfolegani@asl4.liguria.it
SUSANNA ACCOGLI
VALERIA BANAUDI
GIOVANNI ANTONIO CHECCHIA
ALBERTO EMINENTE
EMILIO FISCHER
ANTONELLA FOCACCI
NADIA FOLEGANI
DANIELA GARAVENTA
CLAUDIA GIORGINI
VITO GIUDICE
MICHELE GRAMAZIO
LEONARDO INCERTI VECCHI
CINZIA LAURA
SILVANA MAZZARO
MARCO MEZZASALMA
LUIGI MOLFETTA
PATRIZIA MONTEFORTE
SABRINA PAOLINO
ELISA PELOSIN
ALBERTO PIACENZA
AURORA PRATESI
DANIELA RASO
GIANLUCA RISSO
ALESSANDRO ROBUTTI
GIORGIO ZANASI
CARLA BUFFA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
INIZIO LEZIONI
Le lezioni si svolgeranno nel periodo compreso tra ottobre e dicembre
MODALITA' D'ESAME
L’esame è orale; esso sarà diretto principalmente a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo.
Saranno disponibili 7 appelli di esame del Corso Integrato.
Calendario degli appelli:
Data
Orario
Tipologia
Luogo
Note
22 gennaio 2018
9:30
Orale
Genova
14 febbraio 2018
08 giugno 2018
25 giugno 2018
09 luglio 2018
23 luglio 2018
12 settembre 2018
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma, e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente i problemi fisioterapici in campo traumatologico e ortopedico che verranno posti nel corso dell'esame. Lo studente dovrà anche dimostrare di avere acquisito la capacità di descrivere i processi fisioterapici in modo chiaro e con una terminologia corretta.
ALTRE INFORMAZIONI
Pre-requisiti:
Conoscenza dei fondamenti di Anatomia e Patologia
L'esame può essere sostenuto se sono stati superati tutti gli esami del 1° anno.
Propedeuticità:
L'esame è propedeutico all'esame di Tirocinio del 2° anno
URL del Programma:
https://sanitarie.aulaweb.unige.it/pluginfile.php/30098/mod_label/intro/Programma%20C.I.%20Patologia%20dellApparato%20locomotore%20e%20Reumatologia%20a.a.%202015-16.pdf