Il corso, specialistico e di natura tecnico aziendale, si propone di esaminare l'evoluzione delle strategie competitive delle imprese di trasporto operanti nelle varie modalita', nonché nel quadro dell'intermodalita', inserendole nell'ambito delle trasformazioni degli scenari internazionali e dei sistemi di trasporto
Particolare rilievo verrà riservato allo studio delle funzioni aziendali della produzione e del marketing. Saranno oggetto di specifici approfondimenti gli elementi essenziali alla base delle scelte manageriali, nonché i fattori competitivi operanti nei vari comparti trasportistici a servizio della domanda cargo e passeggeri.
Modalità didattiche
Il corso viene svolto mediante lezioni frontali di tipo istituzionale. Nell’ambito del corso verrà conferito spazio a testimonianze di operatori e alla discussione di casi aziendali.
Presente su Aulaweb
Si ☒ No ☐
PARTE 1 – Concetti introduttivi sulle imprese di trasporto. 1.A. I trasporti nei “servizi”, 1.B. Caratteri strutturali dei modi di trasporto, 1.C. La domanda di trasporto cargo e passeggeri, 1.D. La produzione e l’erogazione del servizio di trasporto, 1.E. Integrazione operativa e inter-aziendale nei trasporti, 1.F. L’influenza del macro-ambiente, 1.G. Il micro-ambiente: concorrenza allargata e co-opetition, 1.H. Le imprese di trasporto: alcune tipologie, 1.I. Le funzioni aziendali. La rilevanza delle “operations”, 1.J. Il marketing nelle imprese di trasporto, 1.K. Le opzioni strategiche di base, 1.L. Le strategie di crescita aziendale;
PARTE 2 – Approfondimenti tematici sui settori di trasporto. 2.A. Trasporto marittimo: ambiente, attori e strategie; 2.B. Trasporto aereo: ambiente, attori e strategie; 2.C. Trasporto ferroviario: ambiente, attori e strategie; 2.D. Trasporto Combinato e Centri logistici: ambiente, attori e strategie.
Midoro R., Parola F., Le strategie delle imprese nello shipping di linea e nella portualità, 2013, seconda edizione, FrancoAngeli, Milano. Parte prima - capp. 1-2-3-4, Parte seconda - capp. 7-8.
Materiali reperibili su Aulaweb.
Ricevimento: Il ricevimento studenti ha luogo presso lo studio del docente (primo piano) il lunedì dalle 8,45 alle 10,15.
FRANCESCO PAROLA (Presidente)
RENATO MIDORO
GIOVANNI SATTA
2° semestre
26 febbraio 2018 - 1 giugno 2018
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE DI TRASPORTO
Esame scritto, con possibilità di integrazione orale.
Modalità di accertamento
Esame scritto, con possibilità di integrazione orale. La prova scritta si articolerà su otto domande a risposta aperta.
Ripetizione dell’esame
Come da regolamento didattico.
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati
Propedeuticità: Economia Aziendale.
Pre-requisiti consigliati: Economia e Gestione delle Imprese, Economia dei Trasporti.
Risultati di apprendimento previsti