Il Corso fornisce un quadro teorico di riferimento per analizzare il processo di presa delle decisioni nel settore ambientale e l'uso degli strumenti di politica in relazione a casi specifici di gestione delle risorse ambientali e di attività economiche a cui sono connessi gravi impatti sull'ambiente
"Il corso si propone di fornire un quadro teorico dei legami che intercorrono tra sistema economico e ambiente e di analizzare sia dal punto di vista normativo sia da quello positivo il processo decisionale dell’operatore pubblico per fare fronte ai problemi ambientali derivanti dalle attività economiche."
Il programma prevede l’approfondimento di alcune tematiche di particolare rilievo nella definizione e nella comprensione delle relazioni tra: salvaguardia ambientale, perseguimento dell’efficienza economica e Fallimento del mercato.
Il Corso prevede lezioni frontali, seminari, analisi di casi, eseritazioni a casa e in classe e lavori di gruppo.
Il Corso è presente su Aulaweb.
Gli argomenti trattati comprendono:
Le metodologie considerate includono:
Il libro di testo di riferimento e ogni altro materiale didattico verrà reso disponibile su Aulaweb all'inizio delle lezioni.
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.
Ricevimento: Lunedì 14-16
BARBARA CAVALLETTI (Presidente)
MARCELLO MONTEFIORI
Semestre I
ECONOMIA DELL'AMBIENTE
L'esame prevede una verifica di apprendimento scritta e orale.
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento previsti
Le modalità di accertamento dei risultati di apprendimento prevedono, duante lo svolgimento delle lezioni, laboratori, esercitazioni, seminari e lavori di gruppo.
Risultati di Apprendimento previsti da accertare
ono prerequisiti consigliati la conoscenza dei principi di base di Microeconomia