Salta al contenuto principale della pagina

POLITICA ECONOMICA SANITARIA

CODICE 60069
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU 9 cfu al 3° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO (L-33) GENOVA

6 cfu al ° anno di 8698 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. (L-18) GENOVA

6 cfu al 2° anno di 8711 SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI (LM-87) GENOVA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/02
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (ECONOMIA E COMMERCIO)
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • ECONOMIA E COMMERCIO 8699 (coorte 2015/2016)
  • MICROECONOMIA 41126
  • MACROECONOMIA 55648

PRESENTAZIONE

Le scelte in campo sanitario sono oggi dempre più difficili. il progresso della ricerca in campo medico è in grado di aumentare la sopravvivenza e la qualità della vita, ma al tempo stesso aumentano disugualianze e iniquità. si richiedono scelte sempre più difficili su quali siano le priorità da soddisfare e su come sia possibile contemperare l'interesse individuale con quello collettivo.sanitari.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso ha lo scopo di fornire la capacità di utilizzare modelli e strumenti propri dell’analisi economica (asimmetrie informative, fallimenti del mercato, politiche regolatorie, valutazioni di impatto) per valutare efficienza, equità, performance dei diversi livelli di governo (nazionali, regionali, aziendali) nel principali sistemi sanitari con particolare riferimento alle attuali sfide: innovazione tecnologia accelerata, invecchiamento e nuovi bisogni, sostenibilità finanziaria.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

  • Conoscenza e comprensione.   Gli studenti devono essere in grado di comprendere e saper descrivere i sistemi sociosanitari a livello macro e microeconomico
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione.   Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per:
    • sapere leggere e commentare documenti, studi e dati prodotti dai principali organismi istituzionali nazionali e internazionali.
    • saper interpretare i risultati di semplici valutazioni economiche.
  • Autonomia di giudizio Gli studenti devono
    • saper utilizzare sia sul piano concettuale sia su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione con riferimento a casi applicati.
    • saper scegliere le fonti informative affidabili per ottenere dati per valutare specifici contesti.
  • Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della economia sanitaria per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti (manager, accademici, esperti).

MODALITA' DIDATTICHE

Richiesta frequenza attiva; Lezioni frontali, analisi di casi, lavori di gruppo; esercitazioni in aula informatica

PROGRAMMA/CONTENUTO

  1. Metodi per l’analisi economica dei sistemi sanitari
  2. Condizioni socioeconomiche e salute, deprivazione
  3. Efficienza allocativa, Analisi costi benefici, Health Technology Assessment
  4. Efficienza produttiva, Analisi dei costi di produzione. Percorsi di cura.
  5. Scelte individuali e scelte collettive (domanda vs bisogno; finanziamento pubblico vs produzione pubblica)
  6. Riparto e costi standard. Il monitoraggio dei Livelli Essenziali di assistenza
  7. Modelli parametrici e non parametrici per la valutazione dell’efficienza produttiva in sanità
  8. Metodologie per la valutazione economica in sanità

TESTI/BIBLIOGRAFIA

per studenti frequentanti materiale distribuito a lezione, appunti.

per studenti non frequentanti tenersi aggiornati tramite aulaweb; lezioni on line; materiale integrativo scaricabile da aulaweb fornito dalla docente

 
 
 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANGELA TESTI (Presidente)

PAOLO LANDA

SERENA SCOTTO

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Richiesta frequenza attiva; Lezioni frontali, analisi di casi, lavori di gruppo; esercitazioni in aula informatica

INIZIO LEZIONI

II semestre

Orari delle lezioni

POLITICA ECONOMICA SANITARIA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame scritto (domande aperte). Per i frequentanti sono previste applicazioni di semplici software di valutazione in aula informatica e la presentazione di lavori di ricerca in gruppo.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
17/01/2018 10:30 GENOVA Scritto
21/02/2018 10:30 GENOVA Scritto
06/06/2018 10:30 GENOVA Scritto
20/06/2018 10:30 GENOVA Scritto
03/07/2018 10:30 GENOVA Scritto
16/07/2018 10:30 GENOVA Scritto
11/09/2018 10:30 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Il corso è di 9 CFU, ma una parte del corso può essere inserito in piano di studi come attività a scelta per 6 CFU.