CODICE | 66475 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 2 cfu al 2° anno di 9288 DIETISTICA (L/SNT3) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/12 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (DIETISTICA) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
La Biochimica clinica ha il compito di valutare attraverso esami di laboratorio non invasivi, il funzionamento del metabolismo e degli organi per indirizzare eventualmente verso diagnosi di patologie o modificazioni di dieta e di comportamenti di vita.
Acquisire la conoscenza dell’origine e dei meccanismi fisiopatologici che stanno alla base dei processi infettivi, infiammatori, metabolici, degenerativi e neoplastici responsabili della patologia umana. Conoscere i principi di nutrizione umana, dei fabbisogni nutrizionali e dei meccanismi attraverso i quali la nutrizione contribuisce al mantenimento dello stato di salute. Avere conoscenza dei metodi esistenti per valutare la salute nutrizionale, gli apporti nutrizionali e conoscere dei loro limiti. Acquisire nozioni di farmacologia clinica per capire le interazioni tra farmaci e nutrienti e l'uso del cibo come farmaco.
Il Corso è inteso come prosecuzione del Corso di Biochimica in cui sono state apprese le basi del metabolismo intermedio. Attraverso questo Corso lo studenti deve comprendere come alterazioni biochimiche strutturali o indotte da modificazioni genetiche, ambientali o nutrizionali siano collegate con alterazioni funzionali e insorgenza di patologie. Lo studente deve quindi essere capace di individuare il rapporto tra modificazioni di struttura, funzione di molecole e insorgenza di patologia per le più comuni malattie soprattutto quelle collegate con la nutrizione.
Deve inoltre conoscere i metodi diagnostici più comuni e meno invasivi per evidenziare tali patologie e conoscere gli ambiti di normalità in cui devono tenersi le concentrazioni di metaboliti o di enzimi markers di patologie.
Il Corso è organizzato in lezioni frontali che comprendono tutto il programma del corso.
Proteine ed enzimi: dosaggio enzimi e loro utilizzo in biochimica clinica
Analisi del sangue: Sangue, cellule del sangue, plasma, siero. Proteine del plasma: costitutive e “di sortita”
Analisi per il controllo della funzionalità epatica
Analisi per il controllo della funzionalità renale
Bilancio dei fluidi e degli elettroliti: bilancio idrico e del sodio, ipo-,iper natremia
Equilibrio acido-base. Alterazioni dell’equilibrio acido base e sistemi per determinarli
Diapositive mostrate a lezione
Testi consigliati:
Gaw A., Murphy M.L., et al “Biochimica Clinica” ed. Elsevier Masson
Ferrier et al “Le basi della Biochimica” ed. Zanichelli
Ricevimento: previo appuntamento fissato via mail (salamino@unige.it)
FEDERICA BARBIERI
SUSANNA PENCO
SONIA VALESI
ILARIA DEMORI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Il Corso è organizzato in lezioni frontali che comprendono tutto il programma del corso.
20 Ottobre 2016
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Prova Orale. Gli studenti devono superare nella stessa seduta di esame le parti riguardanti tutti gli insegnamenti del Corso integrato. Il voto, in trentesimi, è la media dei risultati ottenuti in tutti gli insegnamenti insegnamenti
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che ha l’obiettivo di verificare l’effettiva acquisizione, da parte dello studente, dei risultati di apprendimento attesi. Al fine di superare l’esame lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti illustrati a lezione e di essere in grado di collegare le diverse parti del programma