Salta al contenuto principale
CODICE 63739
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/06
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. 8698 (coorte 2016/2017)
  • MICROECONOMIA 41126 2016
  • MACROECONOMIA 55648 2016

PRESENTAZIONE

Il corso propone allo studente i temi più significativi e attuali della disciplina, che introduce la variabile distanza nello studio del funzionamento del sistema economico, e analizza il manifestarsi delle leggi economiche nelle attività di trasporto e nelle relazioni fra i trasporti e il resto del sistema economico.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso fornisce le specificità del settore e il contributo fornito alla teoria economica generale, la conoscenza delle caratteristiche distintive delle diverse modalità di trasporto e delle forme di integrazione e competizione, dei mercati in cui le aziende operano e delle linee di politica economica che guidano il settore.

MODALITA' DIDATTICHE

Modalità didattiche

Lezioni frontali, ricerche individuali ed eventualmente di gruppo

Presente su Aulaweb

PROGRAMMA/CONTENUTO

 

Introduzione: i trasporti, l’economia, la società

Parte I: economia del servizio di trasporto, la domanda, i costi; cenni sull’economia delle infrastrutture e i problemi di pianificazione; organizzazione dei mercati, concorrenza, oligopolio, monopolio, formazione dei prezzi; la regolazione dei mercati

Parte II: i settori dei trasporti – trasporti di merci e trasporti di persone; cicli complessi; scelte modali, intermodalità e unitizzazione; trasporti marittimi e porti; trasporti aerei e aeroporti; trasporti stradali; trasporti ferroviari; trasporti per condotte;

Parte III: equilibrio fra intervento pubblico e mercato, fallimenti del mercato, esternalità e monopoli naturali, liberalizzazioni e privatizzazioni, orientamenti della politica dei trasporti italiana ed europea

Parte IV: trasporti e spazio economia – trasporti, formazione delle città, sviluppo urbano e regionale; trasporti e industrializzazione; trasporti e globalizzazione; nuovi scenari e nuovi problemi dell’economia dei trasporti

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testi di studio

Saranno comunicati all’inizio delle lezioni e contestualmente pubblicati su Aulaweb, insieme con le slides proiettate durante il corso

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ENRICO MUSSO (Presidente)

CLAUDIA BURLANDO

HILDA GHIARA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

2° Semestre

Orari delle lezioni

ECONOMIA DEI TRASPORTI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Gli esami constano un esame scritto obbligatorio, suddiviso in parti corrispondenti alle parti del corso; di un colloquio orale facoltativo a discrezione dello studente; ed eventualmente di un saggio breve, anch’esso facoltativo, su argomenti che coniugano l’applicazione di concetti e problemi affrontati nel corso con l’approfondimento di temi specifici, anche legati all’attualità del mondo dei trasporti.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Modalità di accertamento

La prova scritta obbligatoria, strutturata principalmente attraverso domande chiuse, grafici ed esempi numerici, serve a valutare (A) l'apprendimento dei concetti e delle informazioni di base trasmessi durante il corso o attraverso il materiale didattico reso disponibile su Aulaweb, e (B) la capacità di impostare semplici applicazioni di tali concetti e informazioni di base, interpretando correttamente esempi numerici, casi pratici, applicazioni delle regole presentate nella parte teorica.

La prova orale facoltativa, che lo studente può scegliere di sostenere in caso di superamento della prova scritta, è invece imperniata su una più approfondita e articolata riflessione che prende spunto dai concetti e informazioni di base per valutare la capacità dello studente di applicarli a fattispecie più complesse, dimostrando in tal modo non solo l'apprendimento mnemonico ma una più matura assimilazione delle conoscenze trasmesse.

Il saggio breve, anch’esso facoltativo e riservato agli studenti che superino la prova scritta con un punteggio di almeno 27/30, serve a valutare la capacità dello studente di intepretare un problema e impostare autonomamente un percorso di approfondimento o di ricerca su argomenti che coniugano l’applicazione di concetti affrontati nel corso con temi specifici legati all’attualità del mondo dei trasporti.

Ripetizione dell’esame

Salto di un appello se non implica un salto di sessione

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
12/02/2018 11:00 GENOVA Orale
12/02/2018 11:00 GENOVA Scritto
05/06/2018 11:00 GENOVA Orale
05/06/2018 11:00 GENOVA Scritto
19/06/2018 11:00 GENOVA scritto+orale accettazione online
10/07/2018 11:00 GENOVA scritto+orale accettazione online
24/07/2018 11:00 GENOVA scritto+orale accettazione online
03/09/2018 11:00 GENOVA scritto+orale accettazione online

ALTRE INFORMAZIONI

Eventuali propedeuticità e/o prerequisiti consigliati

Economia Politica I, Economia Politica II

NOTE

Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.economia.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.