Corso di Diritto Urbanistico e Legislazione delle Opere Pubbliche e dell'Edilizia
Il corso illustra le basi del diritto pubblico in generale ed amministrativo in particolare nei suoi elementi essenziali, necessari per l’apprendimento della normativa urbanistica e delle opere pubbliche che rappresenta la parte preponderante del corso.
Il corso è volto, in primo luogo, a fornire le basi di diritto pubblico e di diritto amministrativo generale necessarie allo studio del diritto urbanistico, della legislazione dell’edilizia e di quella delle opere pubbliche. In particolare, a lezione ci si soffermerà sulle fonti del diritto amministrativo, sulla disciplina del procedimento e del provvedimento, per poi interessarsi con maggior precisione della regolamentazione degli strumenti urbanistici e dei titoli edilizi. L’ultima parte del corso sarà dedicata alla realizzazione delle opere pubbliche e all’affidamento dei lavori.
Diritto urbanistico:
storia della materia, le principali leggi applicabili, la pianificazione territoriale, l'abusivismo, il paesaggio, i beni culturali, le sanzioni, la tutela dell'ambiente.
Legislazione delle Opere pubbliche.
La materia come disciplinata dal D.Lgs. n. 50/2016 e relativi atti attuativi.
Programma frequentati:
- libro di testo: D. De Pretis - A. Simonati, Diritto urbanistico e delle opere pubbliche, III ed., Torino, 2017;
- materiali forniti a lezione o su aulaweb
Programma non frequentanti:
- Integrazione con P.M. Vipiana, L’attività amministrativa ed i regimi amministrativi delle attività private, Milanofiori Assago, 2017, quanto a:
1. Parte I, Capitoli 1, 2 e 3.
2. Parte II, Capitoli 1, 2, 11.
3. Parte III, Capitoli 1, 2, 4 e 5.
Ricevimento: Il docente riceve il giovedi alla fine della lezione (ore 17.00). E' preferibile contattare previamente il docente via mail.
GUGLIELMO BILANCIONI (Presidente)
MATTEO TIMO (Presidente)
DIR. URB. + LEG. DELLE OO.PP. E DELL'ED.
Prova scritta, composta di tre domande: una di diritto amministrativo/pubblico per quanto d’interesse della materia, una relativa all’urbanistica/edilizia, una relativa alle opere pubbliche.
Il quesito di diritto amministrativo/pubblico sarà diretto a verificare che gli studenti abbiano compreso tanto il sistema delle fonti del diritto, quanto i fondamentali meccanismi di funzionamento del procedimento amministrativo italiano.
La domanda di diritto urbanistico/edilizia sarà volta ad appurare che i discenti abbiano assimilato la disciplina italiana della pianificazione urbanistica e dei regimi edilizi.
Infine, l'ultimo quesito sarà diretto a sondare la conoscenza dei principali istituti delle procedure di evidenza pubblica e del procedimento per la realizzazione delle opere pubbliche
Nel corso del semestre si terrà un'esercitazione volta all'utilizzo delle più comuni banche dati giuridiche: oggetto della simulazione sarà la ricerca di pronunce del giudice amministrativo, sentenze della Corte costituzionale e di svariate fonti del diritto (dalla Costituzione alle fonti secondarie).
Finalità ultima dell'esercitazione è appurare l'acqusizione delle capacià basilari di utilizzo di una banca dati giuridica, in modo tale che anche il "non giurista" (architetto o ingnerere) si trovi nella condizione di poter reperire facilmente e con certezza la disciplina normativa vigente in una data materia, nonchè i relativi orientamenti giurisprudenziali.