CODICE | 81064 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 8694 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA (L-17) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/20 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE DELL'ARCHITETTURA ) |
PERIODO | 1° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
Il corso persegue l’obiettivo di promuovere consapevolezza critica rispetto all'interpretazione e agli strumenti di trasformazione della città e dell'urbano.
Il corso è finalizzato ad acquisire coscienza dei processi di trasformazione che interessano la città e il territorio e dei metodi per analizzarli e governarli messi a punto dalla disciplina. L’insegnamento fornisce le conoscenze di base in merito alla teoria e alla pratica urbanistica nonché alle competenze e ai saperi dell’architetto urbanista e introduce alla lettura e all’interpretazione della città contemporanea.
Lo studente dovrà acquisire capacità di:
Conoscere i metodi tecnici e comprendere i linguaggi formali, utilizzati dai piani per rappresentare gli assetti di città e territori e governarne le trasformazioni.
Lezioni frontali, esercitazioni, sopralluoghi.
A. Storia della città e del territorio.
Origine e sviluppo della città. Città, società, governo. Forma e struttura della città e del territorio, nel loro sviluppo storico. Il caso di Genova. Genova e altre città nel loro sviluppo storico-urbanistico.
B. Teorie urbanistiche.
Nascita e sviluppo di teorie sulla città e la sua organizzazione. L’urbanistica tra tecnica, arte e governo.
C. Il fenomeno urbano nel mondo contemporaneo e i modelli per interpretarlo.
Elementi di geografia ed economia urbana e territoriale. Modelli urbani.
D. Dal suolo al piano.
Suolo, localizzazioni e forma urbana. I suoli privati: rendita e regolamentazione. I suoli pubblici. Il progetto di spazio pubblico. Usi del suolo e governo del territorio.
E. Elementi di tecnica urbanistica.
Il modello regolativo: tipi di piani urbanistici. Il piano urbanistico comunale. Parametri, indici e standard. Casi studio. L’innovazione nella pianificazione urbana: i nuovi strumenti dell’urbanistica.
F. Città, territorio e ambiente.
La crisi ambientale. Sostenibilità, resilienza, patrimonio. Dalla valutazione di sostenibilità alla VAS. Dalla città al territorio: Città, territorio, paesaggio. La pianificazione d’area vasta e del paesaggio.
Testi e slides del docente.
Bibliografia di riferimento del corso
Testi generali di tecnica urbanistica
Gabellini, P. (2001) (ristampato 2010), Tecniche urbanistiche, Roma: Carocci (cap. 3, 4, 5, 6, 7, 8).
Gaeta L., Janin Rivolin U., Mazza L. (2013), Governo del territorio e pianificazione spaziale, Milano: Città Studi (cap. 11, 12, 13, 15, 18, 20, 21, 22, 23, 25).
Paolillo P.L. (2012), L’urbanistica tecnica. Costruire il piano comunale, Santarcangelo di Romagna: Maggioli.
Manuali di storia dell’urbanistica
Calabi, D. (2004), Storia dell’urbanistica europea, Milano: Mondatori.
Spagnoli L. (2008), Storia dell’urbanistica moderna, Bologna: Zanichelli (vol.II).
Temi attuali dell’urbanistica
Lanzani A., 2015, Città territorio urbanistica tra crisi e contrazione. Muovere da quel che c'è, ipotizzando radicali modificazioni, Milano: Franco Angeli
Magnaghi A. (2010, ristampa), Il progetto locale. Verso la coscienza di luogo, Torino, Bollati Boringhieri.
Moccia F.D. (2011), Abitare la città ecologica. Housing ecocity, Napoli: Clean.
Secchi B. (2005), La città del XX secolo, Roma-Bari: Laterza.
Ricevimento: Venerdì ore 9,00 - 11,30. E' preferibile concordare un appuntamento con il docente o via email o direttamente di persona.
GIAMPIERO LOMBARDINI (Presidente)
ANDREA VERGANO
Lezioni frontali, esercitazioni, sopralluoghi.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Agli studenti frequentanti è richiesto di produrre 3 schede.
L’esame orale verterà su una discussione sulle schede prodotte e sugli argomenti trattati a lezione.
Esame orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
26/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/06/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
13/07/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
19/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/02/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale |