CODICE | 65802 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 8 cfu al 2° anno di 8694 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA (L-17) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/11 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE DELL'ARCHITETTURA ) |
PERIODO | Annuale |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Obiettivo del corso è quello di illustrare allo studente fondamenti fisici e di tecnica del controllo ambientale che sono essenziali per poter correlare, dalla scala dell’edificio a quella territoriale, le proprie scelte progettuali con gli odierni requisiti progettuali di efficienza energetica e comfort.
Il corso si propone di fornire le conoscenze fisiche di base necessarie per comprendere le procedure di calcolo della prestazione energetica degli edifici, con riferimento all'involucro edilizio, agli impianti e allo sfruttamento delle energie rinnovabili. Scopo del corso è quello di formare un soggetto in grado di risolvere semplici problemi di termodinamica e trasmissione del calore e di acquisire un adeguato linguaggio tecnico-scientifico, strumento indispensabile per comprendere la documentazione tecnica e dialogare con i diversi attori dei processi di progettazione, certificazione e diagnosi energetica degli edifici.
Lezioni frontali in aula ed esercitazioni numeriche finalizzate alla risoluzione di problemi elementari.
I principali argomenti trattati sono i seguenti.
RICHIAMI DI FISICA GENERALE: meccanica, statica dei fluidi, cenni di elettricità.
TERMODINAMICA TECNICA: sistemi termodinamici, temperatura, calore, lavoro meccanico, primo principio della termodinamica per sistemi chiusi e aperti, secondo principio della termodinamica, dinamica dei fluidi, proprietà termodinamiche delle sostanze pure, macchine termiche a ciclo diretto e inverso, ciclo inverso a compressione di vapore: frigo e pompa di calore.
TRASMISSIONE DEL CALORE: conduzione, convezione, irraggiamento, meccanismi combinati di scambio termico. Cenni sul risparmio energetico negli edifici.
Bergero S., Chiari A., Appunti di termodinamica, Aracne editrice, 2007.
Bergero S., Chiari A., Appunti di trasmissione del calore, Aracne editrice, 2012.
Bergero S., Cavalletti P., Chiari A., Problemi di Fisica Tecnica, Dario Flaccovio, 2014.
Çengel Y. A., Termodinamica e trasmissione del calore, McGraw-Hill, Terza Edizione, 2009.
Ricevimento: Le date del ricevimento studenti sono pubblicate su AULAWEB.
STEFANO BERGERO (Presidente)
PAOLO CAVALLETTI
CLAUDIA FABBRI
Lezioni frontali in aula ed esercitazioni numeriche finalizzate alla risoluzione di problemi elementari.
Martedì 27 settembre ore 14.30 AULA 4H
L'esame finale consiste in una prova scritta e una orale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
05/06/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
12/06/2018 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
26/06/2018 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
03/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
08/01/2019 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
30/01/2019 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
05/02/2019 | 08:30 | GENOVA | Orale |
Le date del ricevimento studenti e tutte le informazioni relative all'insegnamento sono comunicate su AULAWEB.