CODICE | 81040 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 4 cfu al 3° anno di 8694 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA (L-17) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/22 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE DELL'ARCHITETTURA ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende affrontare le problematiche estimative inerenti i processi di trasformazione edilizia e urbana, dalla fase di programmazione a quella di progettazione ed esecuzione.
In particolare sono affrontate le metodologie di stima:
- del costo di realizzazione degli interventi;
- del valore di mercato, con particolare riferimento alle metodologie previste dagli Standard Internazionali di Stima (IVS).
Conoscenza dei mercati edilizi e fondiari ed applicazione dei procedimenti di valutazione degli immobili. Conoscenza dei fattori economici del processo di produzione edilizia, giudizi di convenienza (fattibilità), procedimenti innovativi per il controllo di costi, tempi e qualità nella gestione dei progetti complessi.
L’obiettivo formativo del corso è quello di far apprendere all’allievo architetto le metodologie estimative che permettono:
Le metodologie trattate permettono di affrontare i quesiti estimativi più frequentemente richiesti in ambito professionale, sia nelle fasi di progetto che di realizzazione (cantiere).
Il percorso didattico è sviluppato secondo tre livelli:
Il corso si articola in due parti:
- prima parte: significato di valutazione e stima, costi in edilizia, metodologie di stima sintetiche e analitiche del costo di un intervento edilizio;
- seconda parte: valore di mercato di un immobile, metodologie di stima dirette e indirette, Standard Internazionali di Stima.
Slides delle lezioni del corso (disponibili su aul@web del corso).
AA.VV., 1994, Manuale di progettazione edilizia, Hoepli, Milano.
Forte C., De Rossi B., 1996, Principi di economia ed estimo, ETAS, Milano.
Gabrielli L., Lami I., Lombardi P., 2011, Il valore di mercato. Note di lavoro per la stima del valore di mercato di un'immobile, Celid, Torino.
Grillenzoni M. e Grittani G., 1994, Estimo: teoria, procedure di valutazione e casi applicativi, Edagricole, Bologna.
Michieli I., 1998, Trattato di estimo, Edagricole, Bologna.
Roscelli R., 2014, Manuale di estimo. Valutazioni Economiche ed esercizio della professione, UTET, Torino.
Simonotti M., 1997, La stima immobiliare, UTET, Torino.
Id., 2006, Metodi di stima immobiliare, Dario Flaccovio Editore, Palermo.
Utica G., 2008, Ingegnerizzazione e gestione economica del progetto, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna.
Id., 2011, La stima sintetica del costo di costruzione, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna.
Ricevimento: Lunedì mattina dalle 11,30 alle 13,00 3° piano Palazzo del Vescovo - Dipartimento Architettura e Design (dAD) Stradone S. Agostino, 37 - Genova
PAOLO ROSASCO (Presidente)
GIUSEPPE VALVO
Il percorso didattico è sviluppato secondo tre livelli:
Ultima settimana di febbraio (secondo semestre)
L’esame è in forma scritta.
L’accertamento dell’apprendimento da parte dello studente degli strumenti teorici ed operativi avviene:
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
26/01/2018 | 09:30 | GENOVA | Scritto | Esame scritto di Fondamenti di estimo (cod. 81040) A partire dalla sessione di giugno 2017 l'esame di FONDAMENTI DI ESTIMO (cod. 81040 - a.a. 2015/2016 e 2016/2017) È SCRITTO. Possono sostenere l'esame gli studenti che hanno consegnato l’esercitazione (Computo Metrico Estimativo o stima immobiliare). |
26/01/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
26/01/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Possono sostenere l'esame gli studenti che hanno consegnato l’esercitazione (Computo Metrico Estimativo o stima immobiliare). |
26/01/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Possono sostenere l'esame gli studenti che hanno consegnato l’esercitazione (Computo Metrico Estimativo o stima immobiliare). |
16/02/2018 | 09:30 | GENOVA | Scritto | Possono sostenere l'esame gli studenti che hanno consegnato l’esercitazione (Computo Metrico Estimativo o stima immobiliare). |
08/06/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Possono sostenere l'esame gli studenti che hanno consegnato l’esercitazione (Computo Metrico Estimativo o stima immobiliare). |
29/06/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | La prova è SCRITTA. Possono sostenere l'esame gli studenti che hanno consegnato l’esercitazione (Computo Metrico Estimativo o stima immobiliare). |
20/07/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | La prova d'esame è SCRITTA. Possono sostenere l'esame gli studenti che hanno consegnato l’esercitazione (Computo Metrico Estimativo o stima immobiliare). |
14/09/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | La prova è SCRITTA. Possono sostenere l'esame gli studenti che hanno consegnato l’esercitazione (Computo Metrico Estimativo o stima immobiliare). |
25/01/2019 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Possono sostenere l'esame gli studenti che hanno consegnato l’esercitazione (Computo Metrico Estimativo o stima immobiliare). |
22/02/2019 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Possono sostenere l'esame gli studenti che hanno consegnato l’esercitazione (Computo Metrico Estimativo o stima immobiliare). |
Periodo: secondo semestre (febbraio–maggio)
Docente: Paolo Rosasco
Orario ricevimento: mercoledì dalle 11,30 alle 13,00 - 3° piano Palazzo del Vescovo - Dipartimento di Scienze dell’Architettura (DSA) - Scuola Politecnica - Stradone S. Agostino, 37 - Genova