CODICE | 81064 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 8694 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA (L-17) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/20 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE DELL'ARCHITETTURA ) |
PERIODO | 1° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
Il corso intende fornire elementi di conoscenza della città occidentale, con particolare attenzione alla città europea del XX secolo, letta e interpretata attraverso le principali teorie urbanistiche in rapporto con l'evoluzione della dottrina e degli strumenti di pianificazione e progettazione spaziale.
Il corso è finalizzato ad acquisire coscienza dei processi di trasformazione che interessano la città e il territorio e dei metodi per analizzarli e governarli messi a punto dalla disciplina. L’insegnamento fornisce le conoscenze di base in merito alla teoria e alla pratica urbanistica nonché alle competenze e ai saperi dell’architetto urbanista e introduce alla lettura e all’interpretazione della città contemporanea.
Rileggendo la tradizione nei suoi nessi con le tecniche e le pratiche, l'obiettivo del corso è quello di fare acquisire consapevolezza critica dei processi di formazione, sviluppo e trasformazione della città moderna e contemporanea in vista di successivi interventi di modificazione.
Lo studente, in particolare, dovrà:
acquisire conoscenza delle principali teorie urbanistiche che nel corso del tempo hanno concorso alla formazione e codificazione di un sapere pratico;
acquisire capacità di interpretazione dei processi di formazione e trasformazione della città in relazione al mutare delle condizioni sociali, economiche e tecnologiche;
acquisire conoscenza dei principali strumenti di controllo e regolazione dello spazio, e dei relativi linguaggi formali.
Lezioni frontali, esercitazioni, sopralluoghi.
Il corso traccia un possibile itinerario nella storia e nella cultura della città occidentale, che ha una premessa ideale nella polis greca e nella civitas romana e una conclusione nello sprawl di Los Angeles, estremo simbolico del “tramonto dell'occidente”. La città europea del XIX e XX secolo costituisce il nucleo di questo itinerario.
Il corso di articola in due parti:
Nella prima parte si affrontano alcune teorie urbanistiche e il loro progressivo consolidarsi in elementi di dottrina, anche attraverso il ricorso di alcuni piani e progetti urbani esemplari.
Nella seconda parte si affronta, con riferimento specifico al caso italiano, il processo di codificazione legislativa, nazionale e regionale, e l'affinamento degli strumenti di controllo e regolazione dello spazio: zonizzazione, parametri, indici, standard quantitativi e prestazionali.
Il corso prevede un'esercitazione svolta in gruppi di massimo 3 persone, su una porzione di territorio urbano, concordata con il docente. Scopo dell'esercitazione è quello di mettere alla prova dei fatti, su un caso studio, teorie e dottrine oggetto delle lezioni teoriche. L'esercitazione consiste in una lettura del contesto (volta a riconoscere gli elementi di immagine della città) e in una successiva valutazione dei piani che sul quel territorio hanno agito, tutelandolo e/o modificandolo.
Oltre alle slides delle lezioni si consigliano i seguenti testi.
Per un inquadramento delle principali teorie urbanistiche:
F. Choay, Utopia o realtà, Einaudi, Torino, 2000 (ed. or. 1965).
B. Secchi, La città del XX secolo, Roma-Bari, Laterza, 2005.
Per una ricostruzione delle vicende dell'urbanistica italiana del secondo dopoguerra:
V. De Lucia, Se questa e una città, Donzelli, Roma, 2009 (ed. or. 1989).
Per un quadro delle principali tecniche urbanistiche:
P. Gabellini, Tecniche urbanistiche, Carocci, Roma, 2001 (in particolare la seconda parte “Gli strumenti”).
Per una lettura del contesto urbano (ai fini della prima parte dell'esercitazione):
G. Cullen, Paesaggio urbano. Morfologia e progettazione, Calderini, Bologna, 1976.
K. Lynch, L'immagine della città, Marsilio, Venezia 2006 (ed. or. 1964).
Ricevimento: Venerdì dalle ore 16:30 alle ore 17:30 previo appuntamento via e-mail a and.vergano@gmail.com
ANDREA VERGANO (Presidente)
GIAMPIERO LOMBARDINI
Lezioni frontali, esercitazioni, sopralluoghi.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame orale. L'esame verte sugli argomenti trattati a lezione e sull'esercitazione.
Esame orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
25/01/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
16/02/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
15/06/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
13/07/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
19/09/2018 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
18/01/2019 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
15/02/2019 | 10:00 | GENOVA | Orale |