CODICE | 84665 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 8 cfu al 3° anno di 8694 SCIENZE DELL'ARCHITETTURA (L-17) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/11 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE DELL'ARCHITETTURA ) |
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
Obiettivo del corso è quello di illustrare allo studente i fondamenti della termodinamica e della tecnica del controllo ambientale, essenziali per poter correlare, dalla scala dell’edificio a quella territoriale, le proprie scelte progettuali con gli odierni requisiti di efficienza energetica e comfort.
Dopo aver sostenuto l'esame di Fisica Tecnica Ambientale, lo studente sarà in grado di:
- Comprendere i principi di funzionamento dei cicli diretti ed inversi
- Formulare bilanci energetici per sistemi a regime stazionario
- Determinare l'efficienza di una macchina termica
- Analizzare le diverse modalità di scambio termico
- Calcolare resistenze termiche in geometrie piane e cilindriche
- Proporre semplici soluzioni di efficientamento energetico degli edifici
Lezioni frontali tenute dal docente titolare del corso
Applicazioni sviluppate dal docente titolare del corso in cui è prevista la partecipazione attiva degli studenti
Termodinamica: Definizioni di base; caratteristiche delle sostanze pure e degli stati di aggregazione della materia; passaggi di fase; miscela liquido-vapore; modello dei gas perfetti; I principio della termodinamica per i sistemi chiusi; I principio della termodinamica per i sistemi aperti; applicazione del I principio della termodinamica in pompe, turbine e compressori; II principio della termodinamica; enunciato di Clausius e di Kelvin-Plank; cicli diretti ed inversi; concetto di rendimento e COP; entropia; ciclo frigo a compressione di vapore.
Trasmissione del Calore: Equazione della conduzione; resistenze termiche in geometria piana e cilindrica; resistenze termiche in serire e parallelo; corpi a parametri concentrati; adimensionalizzazione dell'equazione della conduzione; convezione forzata; numeri adimensionali fondamentali; strato limite dinamico e termico su lastra piana; flusso in condotti; principali correlazioni per il calcolo del numero di Nusselt; convezione naturale; strato limite su lastra piana verticale; numeri adimensionali caratteristici; irraggiamento termico; corpo nero; caratteristiche radiative di una superficie; corpo grigio; radiosità; scambio termico radiativo in una cavità a due superfici; scambio termico in una cavità a tre superfici
Termodinamica e Trasmissione del Calore. Yunus A. Cengel. Ed. McGrawHill
Ricevimento: Si riceve su appuntamento
VINCENZO BIANCO (Presidente)
FEDERICO SCARPA
LUCA ANTONIO TAGLIAFICO
Lezioni frontali tenute dal docente titolare del corso
Applicazioni sviluppate dal docente titolare del corso in cui è prevista la partecipazione attiva degli studenti
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame consisterà in due prove:
- una prova scritta in cui sarà richiesto agli studenti di risolvere dei problemi analoghi a quelli risolti in classe durante il corso
- una prova orale in cui gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso i concetti di termodinamica e trasmissione del calore illustrati durante il corso