CODICE | 56657 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 8720 INGEGNERIA MECCANICA (L-9) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/15 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (INGEGNERIA MECCANICA ) |
PERIODO | 2° Semestre |
Lo scopo del corso è quello di spiegare i metodi moderni per il disegno delle macchine e delle loro parti, in forma adatta all'uso pratico, contribuendo a fornire la capacità di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti.
Il corso include: lezioni frontali di tipo teorico; lezioni frontali di tipo pratico, tenute in aula informatica, per l’apprendimento delle funzionalità principali del software Bentley Microstation; esercitazioni degli studenti sotto la guida del docente riguardanti semplici problemi e disegni da svolgere con il CAD Microstation.
Normativa per il disegno tecnico. Classificazione dei disegni. Norme generali: formati e squadratura, riquadro delle iscrizioni, linee, scale di rappresentazione. Metodi di rappresentazione: classificazione delle proiezioni. Cenni sulle prospettive. Assonometrie ortogonali e oblique. Proiezioni ortogonali ortografiche. Utilizzo delle proiezioni ortogonali: disposizione e scelta delle viste. Le sezioni: regole, tipologie. Quotatura: normativa, criteri e sistemi di quotatura, applicazione ad elementi geometrici, quotatura funzionale e tecnologica. Errori dimensionali: sistema ISO di tolleranze e accoppiamenti, tipi e scelta degli accoppiamenti, calcolo degli accoppiamenti da disegno e da progetto, tolleranze generali, serie di quote tollerate. Errori microgeometrici: definizione, misura indicazione e criteri di scelta della rugosità. Errori macrogeometrici: tipologie di tolleranze geometriche, cenni sul loro utilizzo ed indicazione. Le filettature: elementi di una filettatura, tipi, rappresentazione e quotatura. Organi di collegamenti filettati: bulloni (viti e dadi), viti prigioniere, inserti, dispositivi antisvitamento. Organi di collegamento smontabili non filettati: chiavette, linguette, cenni su spine, anelli elastici e scanalati. Cenni sui collegamenti permanenti. Materiali per costruzione meccaniche: designazione e cenni su caratteristiche meccaniche, tipologie e trattamenti termici.
Lucidi presentati a lezione.
E. Chirone, S. Tornincasa, “Disegno tecnico industriale”, vol. 1 e 2, Ed. Il Capitello, Torino, 2006.
L. Baldassini, "Vademecum per disegnatori e tecnici", Ed. Hoepli, Milano, 2002.
FABRIZIO STEFANI (Presidente)
MICHAL JILICH
MARGHERITA MONTI
ROBERTO RAZZOLI
Il corso include: lezioni frontali di tipo teorico; lezioni frontali di tipo pratico, tenute in aula informatica, per l’apprendimento delle funzionalità principali del software Bentley Microstation; esercitazioni degli studenti sotto la guida del docente riguardanti semplici problemi e disegni da svolgere con il CAD Microstation.
L’esame scritto è costituito da un test a risposta multipla atto a valutare la conoscenza degli aspetti teorici relativi al corso. L’esame orale riguarderà la discussione di un tema di esercitazione svolto dallo studente e dello scritto, inclusi gli argomenti teorici correlati.
Il test a risposta multipla, completamente informatizzato, prevede fino ad un massimo di 3 domande per ciascun argomento teorico del corso (10 argomenti), per un totale di circa 20 domande.
Il tema di esercitazione oggetto dell'esame orale è un esercizio di disegno, da eseguire preferibilmente con l’ausilio di uno strumento CAD e da completare con tutte le indicazioni (quote, tolleranze, rugosità…) indispensabili a garantire il rispetto dei requisiti prescritti nel testo dell’esercizio stesso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
12/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
15/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
09/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
20/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
10/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto |
Propedeuticità :
Nozioni generali sull’uso del calcolatore e del sistema operativo Windows ®.