Scopo del corso è fornire all’allievo i metodi per valutare la robustezza longitudinale della trave scafo.
Ulteriore scopo è di evidenziare l’influenza delle convenzioni internazionali applicabili e dei regolamenti delle società di classificazione sul progetto strutturale della nave.
Lo scopo del corso è quello di consentire all'allievo la valutazione della robustezza longitudinale della trave scafo. Un ulteriore scopo del corso e quello di evidenziare l'influenza delle Convenzioni Internazionali sul progetto strutturale della nave.
Lezioni orali (36 ore) ed esercitazioni in aula informatica (24 ore)
Programma del corso
Esercitazioni
a) Classification societies rules for ships and offshore structures (www.iacs.org.uk), with emphasis on the recently issued IACS Harmonized Common Structural Rules
b) Lamb T, Editor (2004): Ship Design and Construction, SNAME (ISBN 0-939773-41-4) (Ch. 18 in particular, several figures and diagrams shown in the following are taken from here)
c) Lewis EV, Editor (1988): Principles of Naval Architecture, SNAME (ISBN-13: 978-0939773008)
d) Rawson KJ, Tupper EC (2001): Basic Ship Theory, Butterworth Heinemann (ISBN: 0-7506-5396-5) ( Ch. 6, 7 and 8)
e) Hughes OF, Paik JK (2010): Ship structural analysis and design, SNAME (ISBN 978-0-939773-78-3)
Testi suggeriti a lezione: www.aulaweb.unige.it
Ricevimento: In generale lunedì e martedì, nel primo semestre ed al mercoledì nel secondo semestre (martedì alla Spezia prima e dopo la lezione), previo appuntamento via e-mail.
DARIO BOOTE (Presidente)
MARCO GAIOTTI (Presidente)
CESARE MARIO RIZZO (Presidente)
TOMASO GAGGERO
Come da orario ufficiale della Scuola Politecnica
Esame orale preceduto da un breve esame scritto
L'esito positivo dell'esame scritto permette di sostenere il colloquio orale
Propedeuticità: Scienza delle costruzioni, Costruzioni Navali 1 e 2