Salta al contenuto principale della pagina

GEOMETRIA

CODICE 56716
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU 6 cfu al 1° anno di 8716 INGEGNERIA ELETTRICA (L-9) GENOVA

6 cfu al 1° anno di 10375 INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO (L-9) GENOVA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/03
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (INGEGNERIA ELETTRICA )
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • INGEGNERIA ELETTRICA 8716 (coorte 2017/2018)
  • SISTEMI ENERGETICI 60221
  • FISICA MATEMATICA 1 60352
  • FISICA TECNICA 60359
  • ANALISI MATEMATICA II 60241
  • MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 86899
  • CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI 60335
  • CIRCUITI ELETTRICI 60336
  • SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 66283
  • ELETTRONICA PER INGEGNERIA ELETTRICA 84372

PRESENTAZIONE

Il corso di Geometria fornisce le tecniche di base inerenti i numeri complessi, l’algebra lineare, gli spazi vettoriali e la geometria analitica, assieme ad un minimo di formazione matematica fondamentale .

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di fornire le nozioni e gli strumenti tecnici di base su numeri complessi, algebra lineare e geometria analitica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli studenti saranno in grado di lavorare con i numeri complessi  e risolvere equazioni,  di determinare il numero di soluzioni di problemi a piu’ incognite, di  utilizzare la teoria delle matrici, compresa la diagonalizzazione, di lavorare con i vettori e con i cambiamenti di coordinate. Avranno inoltre alcuni concetti base sulla geometria analitica del piano e dello spazio: rette, piani, coniche, sfere e circonferenze. 

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso consiste in circa 60   lezioni frontali di un'ora, di cui circa 36 teoria e 24 esercizi.

Ci saranno attività didattiche integrative: esercitazioni guidate in aula, spiegazioni coadiuvate da tutor.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Numeri complessi e polinomi.

Teoria  dei sistemi lineari e delle matrici: rango, determinante, algoritmo di Gauss, prodotto righe per colonne, matrici inverse inverse.

Spazi e sottospazi vettoriali, diagonalizzazione, teorema spettrale.   Vettori geometrici e loro operazioni. 

Geometria analitica: rette, piani, sfere e circonferenze, angoli, proiezioni ortogonali, distanze. Coniche.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ETTORE GIOVANNI CARLETTI (Presidente)

ANNA ONETO (Presidente)

MARIA VIRGINIA CATALISANO

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso consiste in circa 60   lezioni frontali di un'ora, di cui circa 36 teoria e 24 esercizi.

Ci saranno attività didattiche integrative: esercitazioni guidate in aula, spiegazioni coadiuvate da tutor.

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
12/01/2018 09:00 GENOVA Scritto
26/01/2018 09:00 GENOVA Scritto
14/02/2018 09:00 GENOVA Scritto
28/05/2018 09:00 GENOVA Orale
28/06/2018 09:00 GENOVA Scritto
07/09/2018 09:00 GENOVA Scritto