Il corso approfondisce le problematiche di maggiore rilevanza e attualità relative alle macchine a fluido, con particolare riferimento a quelle utilizzate nel settore della propulsione navale.
Fornire le nozioni per la conoscenza e la comprensione dei principi di funzionamento delle macchine motrici ed operatrici e dei relativi impianti, e delle tipologie impiegate a bordo. Fornire i criteri di scelta e di corretta installazione delle macchine, illustrare gli aspetti funzionali relativi alla regolazione.
Il corso intende fornire agli allievi conoscenze sulle principali tipologie di macchine a fluido, con particolare riferimento a quelle utilizzate nel settore della propulsione navale. Saranno trattate le principali macchine a fluido motrici ed operatrici (turbine, compressori, pompe, motori a combustione interna alternativi) anche con riferimento alle problematiche energetiche ed ambientali.
Il corso prevede lezioni in aula sugli argomenti indicati nel programma ed esercizi numerici su specifici aspetti correlati agli argomenti trattati a lezione.
Lezioni
Esercitazioni
Ricevimento: Su appuntamento, inviando una e-mail di richiesta all'indirizzo silvia.marelli@unige.it.
FRANCESCO DEVIA (Presidente)
SILVIA MARELLI (Presidente)
DAVIDE BORELLI
ALESSANDRO BOSIO
MASSIMO CAPOBIANCO
ANNA CHIARI
MARCO FOSSA
GUGLIELMO LOMONACO
ANNALISA MARCHITTO
MARIO MISALE
GIORGIO ZAMBONI
MACCHINE 1
Esame scritto.
Conoscenze preliminari richieste:
Conoscenze di base di termodinamica e di meccanica dei fluidi.