CODICE | 56984 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 6 cfu al 3° anno di 8721 INGEGNERIA NAUTICA (L-9) LA SPEZIA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | LA SPEZIA (INGEGNERIA NAUTICA ) |
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
Il corso vuole fornire i fondamenti per la progettazione strutturale preliminare di una imbarcazione; la conoscenza di base dei differenti carichi strutturali e della loro schematizzazione semplificata.Verranno inoltre forniti gli strumenti adatti per la risoluzione di strutture diversamente caricate e i concetti di base per il calcolo dell’instabilità delle lastre.
Il corso tratta la valutazione dell'effetto dell'alta velocità e dei conseguenti carichi dinamici sulle strutture delle imbarcazioni plananti, l'individuazione e comprensione delle problematiche strutturali delle imbarcazioni a vela, la valutazione dell'effetto dei fenomeni di fatica sui dettagli strutturali soggetti a concentrazioni di tensione.
Il corso si divide in una parte prettamente teorica e una parte di esercitazioni scritte.
Verranno fornite allo studente tutte le nozioni per il corretto dimensionamento delle strutture navali sia attraverso l’impiego dei registri di classifica sia attraverso calcoli diretti.
Vengono presentati nel dettaglio i materiali da costruzione per uso navale limitatamente all’acciaio e alle leghe di alluminio.
Al termine del corso lo studente sarò in grado di valutare correttamente le differenti tipologie di carico che agiscono sulla struttura e gli schemi strutturali che meglio si adattano a rappresentarli.
Applicare i carichi globali per il calcolo diretto delle sollecitazioni flessionali e determinare il modulo di resistenza minimo della sezione Maestra.
Alla conclusione del corso lo studente sarà anche in grado calcolare la sollecitazione critica di instabilità del fasciame (nervato e non) relativamente alle differenti zone della nave.
Il corso è svolto mediante lezioni frontali dal docente.
Sono inoltre previste due esercitazioni: la prima, sul calcolo del modulo di resistenza della sezione Maestra e la seconda, sulla determinazione della distribuzione sulla lunghezza nave del peso e spinta e sul calcolo del momento flettente e taglio in acqua tranquilla
Il programma del corso si sviluppa nei seguenti capitoli:
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti su appuntamento presso la sede del Polo Universitario G. Marconi di La Spezia.
TOMMASO SILVIO COLAIANNI (Presidente)
DARIO BOOTE
MARCO GAIOTTI
CESARE MARIO RIZZO
Il corso è svolto mediante lezioni frontali dal docente.
Sono inoltre previste due esercitazioni: la prima, sul calcolo del modulo di resistenza della sezione Maestra e la seconda, sulla determinazione della distribuzione sulla lunghezza nave del peso e spinta e sul calcolo del momento flettente e taglio in acqua tranquilla
Le lezioni si svolgono nell'arco del secondo semestre nella mattina del lunedì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale che comprendono il programma del corso. Sono previsti tre appelli nella sessione estiva (giugno, luglio e settembre) e due appelli in quella invernale (gennaio e febbraio).
Per poter essere ammessi all'orale il candidato deve conseguire la sufficienza dello scritto. I risultati della prova scritta vengono pubblicati su AulaWeb.
La prova orale avviene solitamente dopo 10-15 giorni dalla data dello scritto a seconda del numero dei partecipanti e consiste in domande sul programma svolto.
Modalità di iscrizione alla prova scritta
Per problemi di prenotazione delle aule e di stampa dei testi dello scritto, è obbligatorio iscriversi utilizzando la modalità on-line (dal portale dell’Ateneo servizi agli studenti), 3 giorni prima del giorno della prova.
Modalità di iscrizione alla prova orale
Dopo la correzione della prova scritta il docente pubblica i risultati su AulaWeb con data, ora e luogo di svolgimento della prova orale. Non è necessario iscriversi in nessuna lista.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/01/2018 | 09:00 | LA SPEZIA | Scritto | |
09/02/2018 | 09:00 | LA SPEZIA | Scritto | |
04/06/2018 | 09:00 | LA SPEZIA | Scritto | |
04/07/2018 | 09:00 | LA SPEZIA | Scritto | |
10/09/2018 | 09:00 | LA SPEZIA | Scritto |