CODICE | 72481 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 5 cfu al 1° anno di 10376 INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO (LM-22) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/24 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
Finalità del corso è quella di fornire gli strumenti per la stima delle proprietà termodinamiche a partire da dati volumetrici per il calcolo dell’equilibrio chimico di fase e di reazione per sistemi non ideali.
In particolare si forniranno gli strumenti operativi per la previsione dell'equilibrio chimico in sistemi che presentano un comportamento che si discosta dall'idealità. Le competenze trasversali in termini di abilità comunicative, capacità di lavorare in team e capacità di apprendimento verranno acquisite tramite l'esecuzione di esercitazioni numeriche da svolgere in gruppo e discutere all'esame.
Tipologia delle attività didattiche
Il corso è basato su lezioni frontali in aula. Alla presentazione di contenuti teorici si alternano esercitazioni finalizzate a favorire l’apprendimento e la discussione di specifici esempi di applicazioni di ingegneria di processo. Il corso prevede anche interventi e seminari di esperti su argomenti specifici integrativi del corso.
Contenuti essenziali
R.H. Perry, D.W. Green,“Perry’s chemical engineers’ handbook” VIII ed., Mc Graw Hill 2008.
B. Poling, J.M. Prausnitz, J.P. O’Connell, “The properties of gases and liquids”, V ed.,Mc Graw Hill, New York 2000.
Prausnitz, J.M., Lichtenthaler, R.N., de Azevedo, E.G.: Molecular Thermodynamics of fluid-phase equilibria, III ed., Prentice Hall, New Jersey, 1999.
Ricevimento: La professoressa Arato riceve gli studenti concordando appuntamento via e-mail.
ELISABETTA ARATO (Presidente)
BARBARA BOSIO (Presidente)
Tipologia delle attività didattiche
Il corso è basato su lezioni frontali in aula. Alla presentazione di contenuti teorici si alternano esercitazioni finalizzate a favorire l’apprendimento e la discussione di specifici esempi di applicazioni di ingegneria di processo. Il corso prevede anche interventi e seminari di esperti su argomenti specifici integrativi del corso.
Secondo semestre dell'anno accademico
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Tipologia e modalità di esame
L’esame consiste in una prova orale e nella discussione e valutazione delle esercitazioni numeriche svolte autonomamente dallo studente.
La valutazione dello studente prevede una prova orale in cui vengono proposte due domande sugli argomenti presentati a lezione e discusse le esercitazioni numeriche autonomamente svolte dallo studente. Lo studente dovrà dimostrare di saper impostare e risolvere anche numericamente il calcolo dell’equilibrio di fase e di reazione per sistemi non ideali e stimare le proprietà termodinamiche di componenti puri o miscele non ideali.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
19/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
16/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
26/03/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
28/03/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
15/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
13/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
14/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Propedeuticità Per un proficuo apprendimento sono richieste, oltre a conoscenze base di matematica, chimica e fisica, la conoscenza della termodinamica chimica dei sistemi ideali, ma non è prevista alcuna propedeuticità formale.