CODICE 87084 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CFU 3 cfu anno 1 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 8715 (L-7) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/05 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: DISEGNO E INFORMATICA OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il modulo di informatica descrive l'architettura ed il funzionamento dei moderni calcolatori, delle reti e di Internet, senza tralasciare uno sguardo alle rispettive tecnologie. Vengono inoltre illustrati e valutati gli aspetti di maggiore utilità nei diversi impieghi, le prestazioni, ed alcune problematiche tra le quali quella della sicurezza. L'obiettivo del corso è infine quello di favorire la familiarità degli studenti sia con il mondo dell'informatica, sia con le sue applicazioni concrete. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La rapida evoluzione delle metodologie e delle tecniche che trattano l’informazione e la comunicazione richiede oggi l’impiego del calcolatore in ogni ambito lavorativo. E’ pertanto necessario comprendere la sua architettura ed il suo funzionamento in modo da poterne conoscere i possibili impieghi, le potenzialità nonché i limiti. E' quindi necessario comprendere sia il modo con cui il calcolatore traduce i programmi in servizi illustrandone l'architettura ed il funzionamento, sia come il contenuto di conoscenza dell'informazione possa essere considerato e trattato, In particolare viene quindi definito il concetto di informazione e viene illustrato come l'informazione stessa possa essere gestita e trasmessa mediante le moderne tecnologie con l'impiego delle reti di calcolatori e di Internet. L'obiettivo del corso è quindi quello di accrescere la dimestichezza dello studente con il mondo dell'Informatica mediante la comprensione dei principi di base e dei meccanismi di funzionamento dei sistemi che la riguardano. MODALITA' DIDATTICHE Il corso e' articolato in lezioni teoriche in aula che trattano la parte relativa alla logica, all'architettura ed al funzionamento del calcolatore e di Internet. PROGRAMMA/CONTENUTO Cenno agli impieghi ed alla storia del calcolatore. Rappresentazione delle informazioni all’interno del calcolatore, bit byte e codici. Architettura e funzionamento di un calcolatore (modello di Von Neumann). CPU (microprocessore), registri ed ALU, memoria, rom, ram, I/O. Istruzioni, codice eseguibile, assembler, linguaggi e compilatori, esecuzione di un programma, esempi. Sistemi operativi. Dati e codifiche, rappresentazione dei dati all’interno del calcolatore, stringhe, numeri interi, numeri reali; suoni, immagini e video. Operazioni matematiche, operazioni logiche e loro significato, porte logiche, esempio di sintesi di un sommatore ad un bit. L’hardware, il software e la loro evoluzione: dai personal computer agli smartphone. Trasmissione dati tra calcolatori, relazioni tra velocità e larghezza di banda, supporti fisici per la trasmissione dei dati. Protocolli. Input/Output dei personal computer, interfacce utente ed interfacce per la trasmissione dati. Modem, linee telefoniche e linee dati, connettività analogica e digitale. Reti di calcolatori, modello client - server, servizi, reti locali e geografiche. Standard ethernet, TCP/IP, il modello a layer: link, network, transport ed application. Esempi di protocolli ai diversi livelli, campi header e data di un protocollo. Internet e la sua rete, indirizzi MAC ed IP, assegnazione degli indirizzi, accesso ad internet. Dominii ed indirizzi IP, DNS, DNS dinamici, netmask; IPV4/6 Web Server e Web Client: programmazione server-side e client-side. Apparati di rete, hub, switch e router. Wireless LAN, Bluetooth, GPRS, UMTS. La crittografia e la protezione dei dati, l’algoritmo RSA, chiave pubblica e privata. Cenni al rapporto tra privacy, sicurezza e servizi offerti. La rivelazione e la correzione degli errori. TESTI/BIBLIOGRAFIA Nello spazio di Aulaweb riservato al corso, sono reperibili dispense ed indicazioni sia riguardanti la parte di teoria, sia riguardanti la parte di programmazione. DOCENTI E COMMISSIONI ALBERTO GIORDANO Ricevimento: Il docente è in genere disponibile sia prima che dopo l'orario di lezione in aula o presso il proprio ufficio. Egli è inoltre disponibile a richiesta. Per appuntamenti è reperibile con continuità al proprio numero di telefono cellulare (328 1003200). Commissione d'esame CARLO BATTINI (Presidente) ALBERTO GIORDANO (Presidente) GUIDO GUIDANO (Presidente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Terxa settimana del mese di Febbraio 2017 Orari delle lezioni INFORMATICA ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame prevede una verifica della conoscenza degli argomenti trattati. La prova si basa sulle risposte, da parte dello studente, ad una serie di affermazioni riguardanti gli argomenti presentati ed illustrati dal docente durante le lezioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica si basa sulla presentazione allo studente di una serie di considerazioni, riferite agli argomenti trattati nell'ambito del corso. Attraverso le proprie deduzioni e risposte lo studente deve dimostrare di aver assimilato e compreso gli argomenti stessi. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 12/01/2018 09:30 GENOVA Scritto + Orale 26/01/2018 09:30 GENOVA Scritto + Orale 30/01/2018 14:00 GENOVA Scritto 16/02/2018 14:00 GENOVA Scritto 08/06/2018 09:30 GENOVA Scritto + Orale 13/06/2018 10:00 GENOVA Orale 10/07/2018 09:00 GENOVA Compitino 25/07/2018 10:00 GENOVA Orale 29/08/2018 15:00 GENOVA Orale 14/09/2018 15:00 GENOVA Orale