CODICE | 32746 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/09 |
LINGUA | Italiano (Inglese a richiesta) |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Il corso fornisce la capacità di eseguire una diagnosi dei dissesti ed una valutazione delle condizioni di sicurezza di una costruzione esistente in muratura. Definire ed interpretare il piano delle indagini diagnostiche non distruttive. Dialogare ed interagire con il professionista incaricato del progetto di restauro, arrivando a definire il giusto equilibrio tra sicurezza e conservazione.
Progettare interventi di consolidamento e/o programmi di monitoraggio.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo di Consolidamento delle costruzioni illustra le metodologie per la diagnosi strutturale di una costruzione esistente, volta all’interpretazione degli eventuali dissesti e al progetto di interventi di consolidamento compatibili con la conservazione storico culturale. Sono in particolare forniti gli strumenti necessari all’analisi delle costruzioni in muratura (archi, volte).
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso ha la finalità di fornire gli strumenti e le conoscenze per operare nell’ambito della progettazione degli interventi di consolidamento strutturale degli edifici esistenti in muratura. Particolare attenzione è dedicata alla diagnosi.
L’approccio è mirato all’identificazione di interventi di consolidamento non invasivi e, per quanto possibile, reversibili.
L’obiettivo è mettere l’allievo nelle condizioni di instaurare un dialogo con il progettista incaricato dell’intervento di restauro, al fine di trovare il giusto equilibrio tra sicurezza e conservazione.
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni teoriche (40 ore). Esercitazioni (10 ore).
PROGRAMMA/CONTENUTO
Aspetti tipologici delle costruzioni antiche in muratura (fondazioni, pareti murarie e ammorsamenti, solai lignei, volte in muratura, coperture). Tecniche di indagine per la conoscenza (prove termografiche, georadar, endoscopie, saggi) e metodi diagnostici non distruttivi per la determinazione delle proprietà meccaniche (martinetti piatti, sclerometri, prove di laboratorio, ecc.). Tipologie murarie: regole dell’arte e parametri osservazionali per la qualità muraria (forma e dimensione dei blocchi, tessitura, ammorsamento trasversale, malta, ecc.). Proprietà meccaniche della muratura e modelli costitutivi. Analisi limite di strutture murarie. Comportamento degli archi, delle volte e delle cupole. Risposta sismica di pareti soggette ad azioni fuori dal piano.
Interpretazione dei quadri fessurativi. Tecniche di monitoraggio e relativa interpretazione. Diagnosi.
Interventi di consolidamento delle strutture di fondazione. Riparazione delle lesioni nelle pareti murarie. Consolidamento diffuso della muratura. Miglioramento o realizzazione dei collegamenti (catene, cerchiature, cordoli esterni, ecc.). Consolidamento di archi e volte. Consolidamento dei solai lignei: riparazione delle parti lesionate o ammalorate, riduzione delle deformabilità e rinforzo.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Appunti del Corso, disponibili su AulaWeb.
M. Pisani. Consolidamento delle strutture. Hoepli. 2008.
S. Mastrodicasa. Dissesti statici delle strutture edilizie. Hoepli. 1993.
M. Como. Statica delle costruzioni storiche in muratura. Aracne. 2015
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento, contattando direttamente il docente: - 010 3532521 - sergio.lagomarsino@unige.it
Commissione d'esame
SERGIO LAGOMARSINO (Presidente)
FEDERICA TUBINO (Presidente)
LEZIONI
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Orale
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
In genere due domande, una su aspetti maggiormente teorici ed una sulle tecniche di consolidamento.
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
15/01/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
17/01/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
13/02/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
28/03/2018 | 11:30 | GENOVA | Orale | |
13/06/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | Si prega di contattare il docente per confermare la data dell'esame orale. Il docente è disponibile a fissare anche altre date, in relazione alle esigenze degli studenti. |
06/07/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | Si prega di contattare il docente per confermare la data dell'esame orale. Il docente è disponibile a fissare anche altre date, in relazione alle esigenze degli studenti. |
27/08/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | Si prega di contattare il docente per confermare la data dell'esame orale. Il docente è disponibile a fissare anche altre date, in relazione alle esigenze degli studenti. |
21/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
05/02/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
26/02/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale |