Il corso intende portare ad un livello di maturazione adeguato gli spunti progettuali considerati nel corso degli anni precedenti, anche a mezzo di contatti diretti con Organismi esterni Istituzionali e non, competenti in materia.
Scopo del corso è fornire una specifica competenza per operare nel campo del town design, affrontandone i criteri generali, il rapporto con l'architettura e le relazioni con il paesaggio: l'esercitazione del corso consiste nell'elaborazione di un progetto di riqualificazione urbanistica di un'area urbana complessa che rappresenti un tema irrisolto per la città
Il programma si sviluppa attraverso un'esercitazione tecnica che si espleta in un progetto.
Il tema del progetto verrà seclto sulla base delle affinità formative dell'allievo e delle tematiche in corso di sviluppo all'interno degli Organi competenti ed in accordo con gli stessi.
Sono previste lezioni ex cathedra specifiche e seminari volti ad approfondire i diversi temi del corso. Tali lezioni sono propedeutiche allo svolgimento dell’esercitazione.
Il percorso di trattazione del tema scelto si svilupperà come simulazione di un caso reale di progettazione urbanistica, attraverso lo studio dell’esistente e l’interscambio con i referenti di settore.
Il progetto dovrà debitamente considerare tutti gli aspetti antropici, naturalistici, ecologici e paesaggistici della realtà considerata. Dovrà tenere conto anche delle vaelnze culturali dell'area considerata e delle prospettive socio- economiche del contesto.
Fondamentale sarà quindi l'applicazione di quello che è lo sviluppo culturale-normativo delle scelte dell'Unione Europea in merito a mobilità, sostenibilità e riqualificazione.
Si tratterà comunque di temi progettualiin cui verranno approfonditi argomenti tecnici e culturali ad hoc per tipologia di argomento trattato dallo studente e/o dal gruppo di studenti.
Il programma prevede anche la presentazione dei lavori agli Organismi che sono stati coinvolti nel corso del semestre.
Dossier tematico - N. 1 - Progetto GERIA (Gestione dei Rischi Ambientali), Programma UE INTERREG II a, per la cooperazione transfrontaliera Italia – Francia, Collana Territorio e Ambiente, Edizioni del Delfino Moro, Albenga Maggio 2002
Ricevimento: Su appuntamento telefonando al numero (+39) 010 353 2827 o inviando una e-mail a pietru@unige.it
ALESSANDRO BRAGHIERI (Presidente)
PIETRO UGOLINI (Presidente)
https://www.politecnica.unige.it/index.php/didattica/orario-e-calendario-delle-lezioni
PROGETTAZIONE URBANISTICA
Il corso prevede una prova di tipo orale.
L’esame consta sostanzialmente di due parti:
- la prima parte consiste nella presentazione e successiva discussione del progetto (attraverso un apposito book in formato A3) realizzato dagli studenti alla scala urbana su una tematica individuata durante il corso;
- la seconda parte d’interrogazione verte sul programma svolto durante le lezioni con particolare riferimento alle tematiche trattate nel progetto realizzato.