CODICE | 56880 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU |
5 cfu al 5° anno di 8724 INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA (LM-4 C.U.) GENOVA
5 cfu al 2° anno di 9263 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (LM-35) GENOVA 5 cfu al 2° anno di 9263 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (LM-23) GENOVA 5 cfu al 2° anno di 9914 INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA (LM-4) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/20 |
SEDE | GENOVA (INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA) |
PERIODO | 2° Semestre |
Conoscenza ed applicazione dei diversi strumenti, della loro reciproca interazione, delle competenze istituzionali di riferimento e delle principali procedure. Loro applicazioni. Comprensione e interfaccia con esperienze di competenze diverse, ma afferenti di altri Corsi Universitari che con esperienze tecnico-professionali di Organismi Istituzionali competenti.
Il modulo intende esaminare l'articolato e complesso insieme degli strumenti urbanistici ordinari e di settore (Piani e Programmi) che disciplinano le modalità d'uso del territorio, ponendo in rilievo gli aspetti più emergenti in ordine alle concrete esigenze di prassi ordinaria e di concrete applicazioni ai casi reali.
Il modulo intende esaminare l'articolato e complesso insieme degli strumenti urbanistici ordinari e di settore (Piani e Programmi) che disciplinano le modalità d'uso del territorio, ponendo in rilievo gli aspetti più emergenti in ordine alle concrete esigenze di prassi ordinaria e di concrete applicazioni ai casi reali, attraverso il rapporto degli studenti con i referenti tecnici degli Organismi esterni collegati.
Lo svolgimento della prima parte del corso avviene con esposizione diretta. Nella seconda parte ad un inquadramento generale ex cathedra fanno seguito approfondimenti tematici guidati, riferiti a distinti gruppi di lavoro degli allievi.
Attraverso apposite documentazioni e il contributo di altre esperienze si intende fornire all’allievo una più specifica formazione su temi di maggiore interesse in riferimento al percorso di collaborazione all'esterno meglio specificato nell'area "Programma/Contenuto"
Considerando le differenti provenienze degli studenti del Corso in oggetto, al fine di consentire una base di riferimento comune, per chi si avvicinasse per la prima volta alla disciplina, sarà fornito materiale sintetico esplicativo che verrà debitamente illustrato.
Farà seguito l’individuazione degli argomenti oggetto di riferimento a livello di singoli e/o piccoli gruppi di studenti. Questo in sintonia con gli interessi formativi dei singoli allievi e delle disponibilità degli Organismi esterni competenti.
Il percorso di trattazione del tema scelto si svilupperà come simulazione di un caso reale di pianificazione territoriale, attraverso lo studio dell’esistente e l’interscambio con i referenti di settore.
Si tratterà comunque di temi progettuali di cui si andrà ad evidenziare in modo particolare gli aspetti tecnico-procedurali e normativi, con approfondimenti ad hoc per tipologia di argomento trattato.
Il programma prevede anche la presentazione dei lavori agli Organismi che sono stati coinvolti nel corso del semestre.
Dossier tematico - N. 1 - Progetto GERIA (Gestione dei Rischi Ambientali), Programma UE INTERREG II a, per la cooperazione transfrontaliera Italia – Francia, Collana Territorio e Ambiente, Edizioni del Delfino Moro, Albenga Maggio 2002
Ricevimento: Su appuntamento telefonando al numero (+39) 010 353 2827 o inviando una e-mail a pietru@unige.it
PIETRO UGOLINI (Presidente)
ALESSANDRO BRAGHIERI
FRANCESCA LASALANDRA
Lo svolgimento della prima parte del corso avviene con esposizione diretta. Nella seconda parte ad un inquadramento generale ex cathedra fanno seguito approfondimenti tematici guidati, riferiti a distinti gruppi di lavoro degli allievi.
Attraverso apposite documentazioni e il contributo di altre esperienze si intende fornire all’allievo una più specifica formazione su temi di maggiore interesse in riferimento al percorso di collaborazione all'esterno meglio specificato nell'area "Programma/Contenuto"
https://www.politecnica.unige.it/index.php/didattica/orario-e-calendario-delle-lezioni
Il corso prevede una prova di tipo orale.
L’esame consta sostanzialmente di due parti: