CODICE | 83918 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 12 cfu al 1° anno di 9914 INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA (LM-4) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA ) |
PERIODO | Annuale |
Il corso si propone di fornire agli allievi quelle conoscenze tecniche e metodologiche che consentiranno loro di eseguire un progetto architettonico di dettaglio basandosi sui principi della progettazione sostenibile. Sono approfonditi i temi della sostenibilità in termini di: evoluzione storica dei concetti di sostenibilità, qualità ambientale, applicabilità nel settore delle costruzioni; soluzioni tecnologiche per un’efficace progettazione sostenibile.
Il corso si propone di fornire agli allievi quelle conoscenze tecniche e metodologiche che consentiranno loro di eseguire un progetto architettonico di dettaglio basandosi sui principi della progettazione sostenibile. Conoscenze richieste dal settore delle costruzioni nel contemporaneo contesto nazionale e internazionale.
Il corso di Progettazione sostenibile per l’architettura è strutturato in modo da fornire agli studenti le seguenti competenze:
Il corso è articolato in lezioni frontali, esercitazione pratica e progetto reale durante il Laboratorio del Corso.
La disciplina della Progettazione sostenibile per l’architettura è indagata nei suoi aspetti principali:
- La natura e la costruzione;
- Lo sviluppo sostenibile;
- Principi della progettazione sostenibile (ambientali, tipologici e di dettaglio tecnico-costruttivo);
- Materiali da costruzione sostenibili;
- Elementi per costruzioni sostenibili;
- Requisiti e prestazioni per le costruzioni sostenibili;
- Applicazione di tutti i precedenti argomenti a un progetto reale in collaborazione con enti e realtà pubbliche su edifici di nuova costruzione o sulla riqualificazione di edifici o quartieri esistenti.
Ricevimento: Richiesta di appuntamento tramite email.
RENATA MORBIDUCCI (Presidente)
SALVATORE POLVERINO
Il corso è articolato in lezioni frontali, esercitazione pratica e progetto reale durante il Laboratorio del Corso.
Prova scritta e orale
La prova grafica consiste nello sviluppo di una parte di progetto sostenibile, nella parte di relazione tecnica e di sviluppo di dettagli costruttivi avendo come oggetto il raggiungimento degli obiettivi sostenibile dal livello ambientale sino a quello di dettaglio.
La prova orale consiste in domande sul programma sviluppato nel corso per verificare l’acquisizione approfondita delle competenze relative agli aspetti di progettazione sostenibile per nuove costruzioni e costruzioni esistenti per raggiungere gli obiettivi sostenibili ambientali, sociali ed economici. In particolare, la valutazione dello studente avviene in base a domande specifiche dei diversi argomenti trattati, proponendo "applicazioni" di dettaglio di materiali, tecniche costruttive e soluzioni tecnologiche. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze e capacità critiche nella progettazione sostenibile di dettaglio.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
07/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Aula 6A, presso DAD, Architettura |
13/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Aula 6A, presso DAD, Architettura |
13/06/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | Aula 6A, presso DAD, Architettura |
11/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Aula 6A, presso DAD, Architettura |
11/07/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | Aula 6A, presso DAD, Architettura |
05/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Aula 6A, presso DAD, Architettura |
05/09/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | Aula 6A, presso DAD, Architettura |